Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Tobie Nathan. Questo è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e hobbisti, poiché Tobie Nathan è presente in vari aspetti della nostra vita quotidiana. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Tobie Nathan, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società, nonché le possibili implicazioni future. Non importa se sei un esperto di Tobie Nathan o se stai appena scoprendo questo argomento, questo articolo ti offre uno sguardo approfondito che ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e riflettere sull'importanza di Tobie Nathan nel mondo di oggi.
Tobie Nathan (Il Cairo, 1948) è uno psicoanalista, scrittore e diplomatico francese.
Docente di Psicologia clinica e Psicopatologia all'Università Paris VIII, è il più noto rappresentante dell'etnopsichiatria in Francia.
Tobie Nathan è esperto psicologo presso la Corte d'appello di Parigi. Parallelamente all'attività accademica ha aperto nel 1979, presso l'ospedale Avicenna di Bobigny, il primo consultorio etnopsichiatrico francese, segnando la rottura col progetto del maestro Georges Devereux (con cui aveva fondato la rivista "Ethnopsychiatrica").
Nel 1993, nel campus dell'Università Paris VIII nel cuore di Saint-Denis, fonda il Centre Georges Devereux, innovativo centro universitario di formazione, ricerca e assistenza psicologica alle famiglie di immigrati residenti nel quartiere[1].
Nel 1983 e nel 2000, fonda rispettivamente "La Nouvelle Revue d'ethnopsychiatrie" e "Ethnopsy".
È stato direttore della sede dell'Agence Universitaire de la Francophonie per l'Africa dei Grandi Laghi in Burundi e consigliere culturale presso l'Ambasciata di Francia a Tel Aviv (2004) e, dal 2009 a oggi, presso l'Ambasciata di Francia a Conakry.
Autore anche di narrativa, dal suo primo romanzo Saraka bo (Paris, Rivages, 1993) è stato tratto nel 1997 un film. In un'altra pellicola è stato invece attore, sostenendo il ruolo di uno psicanalista: Sono dappertutto.
La clinica etnopsichiatrica di Nathan è stata oggetto di alcune accese polemiche accademiche.[2][3][4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84685657 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 7657 · LCCN (EN) n87108489 · GND (DE) 1049388402 · BNE (ES) XX5239092 (data) · BNF (FR) cb11917435h (data) · J9U (EN, HE) 987007306423105171 · CONOR.SI (SL) 317801571 |
---|