In questo articolo approfondiremo il tema Thorsminde, analizzandone i diversi aspetti e le ripercussioni nella società odierna. Thorsminde è stato oggetto di dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, suscitando l'interesse di ricercatori, accademici e cittadini. Nelle prossime righe ne esploreremo l'origine, l'evoluzione e la sua influenza in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini ai giorni nostri, Thorsminde ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo che conosciamo, ed è importante comprenderne la portata e le conseguenze per affrontarlo in modo appropriato.
Thorsminde centro abitato | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Comune | Holstebro |
Amministrazione | |
Capoluogo | Viborg |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 56°18′N 18°11′E |
Abitanti | 425 (2008) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6990 |
Prefisso | (+45)... |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice DS | 661 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Thorsminde (o anche Torsminde) è un piccolo centro di 425 abitanti (2008)[1] che si trova all'incirca alla metà dell'istmo che separa il Nissum Fjord dal mare del Nord.
Fino al 1º gennaio 2007 faceva amministrativamente parte del comune, ora soppresso, di Ulfborg-Vemb, ma da allora fa parte del comune di Holstebro, nella regione dello Jutland Centrale. Inoltre fa parte della parrocchia cattolica di Sønder Nissum.
La sua economia è basata sulla pesca e sul turismo nautico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240071687 |
---|