Questo articolo approfondisce l'importanza di Thomas Arthur de Lally-Tollendal in vari aspetti della vita quotidiana, sia in ambito lavorativo, personale o sociale. Thomas Arthur de Lally-Tollendal gioca un ruolo fondamentale nelle nostre decisioni, atteggiamenti e comportamenti, influenzando direttamente o indirettamente la nostra percezione del mondo che ci circonda. Nel corso della storia, Thomas Arthur de Lally-Tollendal è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, risvegliando l'interesse di filosofi, scienziati, sociologi e accademici di varie discipline. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature di Thomas Arthur de Lally-Tollendal e il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbero derivare dalla sua continua evoluzione.
Conte Thomas-Arthur de Lally-Tollendal (Romans-sur-Isère, gennaio 1702 – Parigi, 9 maggio 1766) è stato un militare francese.
Figlio di Sir Gerald Lally, un aristocratico giacobita irlandese proveniente da Tuam, presso Galway, che si era rifugiato in Francia dopo la Gloriosa Rivoluzione e aveva sposato una nobildonna del luogo ereditandone i titoli.
Thomas-Arthur entrò nell'esercito francese nel 1721 e dal 1734, divenuto colonnello, servì contro l'Austria a Dettingen (1743) e a Fontenoy (1745), dove si guadagnò il grado di brigadiere generale.
Sempre nel 1745 accompagnò il principe Carlo Edoardo Stuart in Scozia e fu suo aiutante di campo durante la battaglia di Falkirk.
Tornato in Francia, de Lally servì sotto Maurizio di Sassonia nei Paesi Bassi e catturò Maastricht nel 1748.
Nel 1752 venne reso membro dell'Ordine Cavalleresco di Malta con il grado di cavaliere e nel 1753 divenne anche corrispondente di numerose logge massoniche e cavaliere dell'Ordine di San Luigi.
Nel 1756 venne trasferito nelle Indie orientali francesi, dove assediò e catturò Pondicherry.
Durante l'assedio di Madras (1759) si arrese agli inglesi di Sir William Draper, ma riuscì a fuggire e difendere Pondicherry fino al 22 gennaio 1760, quando si arrese e fu catturato da Sir Eyre Coote.
Portato sotto stretta sorveglianza in Inghilterra, fu liberato sulla parola e si recò a Parigi per difendersi dalle accuse di tradimento e corruzione formulate nei suoi confronti. Rinchiuso alla Bastiglia (1762), non venne giudicato dal Consiglio di guerra, come chiedeva, ma dal Parlamento di Parigi che il 3 maggio 1766 lo condannò alla decapitazione. Fu condotto al supplizio, in piazza de la Grève, in una carrozza drappeggiata di nero e l'esecuzione, condotta dal boia Sanson e da suo figlio, fu uno spettacolo terrificante che indignò tutta l'Europa: il boia mancò il colpo, e furono necessari altri fendenti, con una scena da raccapriccio, per finire il condannato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24592356 · ISNI (EN) 0000 0000 8102 7774 · CERL cnp01096415 · LCCN (EN) n84031153 · GND (DE) 132722941 · BNF (FR) cb10642461t (data) · J9U (EN, HE) 987007264382205171 |
---|