Oggi vogliamo affrontare un argomento che riguarda tutti noi: Thijs Libregts. Che si tratti di un fenomeno sociale, di una persona rilevante, di un evento storico o di qualsiasi altra situazione, è importante fermarsi a riflettere su questo argomento ed esplorarne le implicazioni nella nostra vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Thijs Libregts per comprendere il suo impatto sulla nostra società, la sua rilevanza oggi e come può influenzare il nostro futuro. Continua a leggere per scoprire di più su Thijs Libregts e la sua importanza nel mondo di oggi.
Thijs Libregts | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1972 - giocatore 2002 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Thijs Libregts (Rotterdam, 4 gennaio 1941) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista.
Nel settembre 1988 Libregts, reduce da una poco felice esperienza all'Olympiacos è stato scelto come allenatore della nazionale olandese, in sostituzione di Rinus Michels, fresco campione d'Europa alla guida dei tulipani. Ha guidato gli oranje per poco più di un anno, lasciando il posto nel dicembre 1989 a Nol de Ruiter a seguito di contrasti con alcuni giocatori (fra cui Ruud Gullit)[1] e ottenendo 4 vittorie nel gruppo di qualificazione ai Mondiali del 1990.
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
![]() |
![]() |
14 settembre 1988 | 20 dicembre 1989 | 11 | 6 | 3 | 2 | 14 | 6 | +8 | 54,55 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-9-1988 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
19-10-1988 | Monaco di Baviera | Germania Ovest ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
16-11-1988 | Roma | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
4-1-1989 | Ramat Gan | Israele ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
22-3-1989 | Eindhoven | Paesi Bassi ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
26-4-1989 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
31-5-1989 | Helsinki | Finlandia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
6-9-1989 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | [3] |
11-10-1989 | Wrexham | Galles ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
15-11-1989 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
20-12-1989 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 11 | Reti |
Coppa dei Paesi Bassi: Feyenoord 1983-84