In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Thiacloprid, un argomento che ha generato un grande dibattito nella società contemporanea. Thiacloprid è un tema di grande attualità, poiché colpisce un ampio spettro della popolazione e ha ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Thiacloprid, con l'obiettivo di far luce sulle sue implicazioni e generare una riflessione profonda. Dalla sua origine alle sue possibili soluzioni, passando per le sue conseguenze a breve e lungo termine, Thiacloprid è un argomento che merita di essere affrontato con serietà e rigore, motivo per cui è di vitale importanza approfondire la sua analisi.
Thiacloprid | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(Z)-3-(6-cloro-3-piridilmetil)-1,3-tiazolidin-2-ilidencianammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H9ClN4S |
Massa molecolare (u) | 252,72 |
Aspetto | polvere bianca o beige |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 601-147-9 |
DrugBank | DBDB08620 |
SMILES | cc1)CN2C(=N\C#N)\SCC2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 184 mg/L |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 332 |
Consigli P | ---[1] |
Thiacloprid è un insetticida appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi. Il suo meccanismo d'azione è analogo a quello degli altri neonicotinoidi e comporta la distruzione del sistema nervoso dell'insetto per stimolazione dei recettori nicotinici. Thiacloprid è stato sviluppato dalla Bayer CropScience per l'utilizzo in agricoltura contro parassiti quali afidi e aleirodidi.[2][3]