Fosalone

In questo articolo verrà affrontato il tema Fosalone, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Fosalone è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Nel corso della storia, Fosalone ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione di diverse discipline e ha segnato tappe importanti nello sviluppo umano. Pertanto, è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, analizzarne l’influenza in diversi contesti ed esplorare le prospettive future che derivano dal suo studio. In questo senso, questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Fosalone, per contribuire alla comprensione e alla riflessione sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.

Fosalone
Nome IUPAC
S- O,O-dietil fosfoditionato
Nomi alternativi
Phosalone, Zolone, Fosalon
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12H15ClNO4PS2
Massa molecolare (u)367.8
AspettoCristallino e incolore
Numero CAS2310-17-0
Numero EINECS218-996-2
PubChem4793
SMILES
Clc2ccc1c(OC(=O)N1CSP(=S)(OCC)OCC)c2
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1.39
Solubilità in acqua3.05 mg/L
Temperatura di fusioneca. 48 °C
Indicazioni di sicurezza

Il fosalone (o phosalone) è un organofosfato utilizzato come insetticida, più nello specifico come acaricida.[1][2] Nonostante sia stato sviluppato da Rhône-Poulenc in Francia, è stato bandito dai regolamenti dell'Unione Europea nel dicembre 2006. È un 1,3-benzossazolo. Generalmente il limite tollerato dalla normativa italiana è <0,01 mg/Kg.[3]

La dose letale media nei ratti è di 85 mg/kg per ingestione orale e 390 mg/kg per contatto dermico.[4] Il fosalone è un blando inibitore dell'acetilcolinaesterasi[5] e può causare sintomi quali miosi, ipersalivazione, iperidrosi, edema polmonare e incontinenza fecale.[6]

È infiammabile e rilascia gas tossici quali ossidi del fosforo, ossidi di zolfo e ossidi di azoto[5], costituendo un rischio specialmente per le forme di vita acquatiche[7].

Note

  1. ^ Fosalone - Sostanze attive - Fitogest, su fitogest.imagelinenetwork.com. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) PubChem, Phosalone, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  3. ^ Controllo ufficiale dei residui di prodotti fitosanitari - Elenco dei principi attivi ricercati — ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, su arpat.toscana.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  4. ^ 製品安全データシート(安全衛生情報センター) Archiviato il 25 ottobre 2014 in Internet Archive.
  5. ^ a b 国際化学物質安全性カード, su nihs.go.jp. URL consultato il 6 settembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012).
  6. ^ 植村振作・河村宏・辻万千子・冨田重行・前田静夫著, 農薬毒性の事典 改訂版, 三省堂, 2002, ISBN 978-4385356044.
  7. ^ Substance Information - ECHA, su echa.europa.eu. URL consultato il 6 gennaio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni