Il tema The Soviettes è un argomento che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse e impatto nella società. Fin dalla sua nascita, The Soviettes è stato oggetto di dibattito, studio e analisi in vari campi, sia in politica, cultura, scienza o tecnologia. The Soviettes è riuscito a catturare l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un'ampia gamma di opinioni e posizioni attorno al suo significato, alle implicazioni e alle ricadute sulla società. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto e il significato di The Soviettes in diversi contesti, identificandone le tendenze e le possibili proiezioni future.
The Soviettes | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop punk[1] Punk revival[1] |
Periodo di attività musicale | 2001 – 2006 |
Etichetta | Adeline Fat Wreck Chords Dirtnap Crustacean Pop Riot |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
I The Soviettes sono stati un gruppo pop punk di Minneapolis, formatosi nel 2001. Il gruppo era composto da Annie (chitarra), Sturgeon (chitarra), Susy (basso) e Danny (batteria), che si alternavano alla voce.
Il gruppo si formò a Minneapolis nell'inverno 2001[1] e pubblicò il suo primo EP, T.C.C.P. in quello stesso anno. Poco dopo Soon Annie trovò Danny Henry come batterista in pianta stabile.
Nel 2003, i Soviettes pubblicarono il loro primo LP intitolato LP su Adeline Records[1].
Nel 2004 la band pubblicò il secondo album, LP II, ancora su Adeline Records[1]. In seguito la band fu notata dalla Fat Wreck Chords, con cui firmò nel 2004[1]. Il gruppo registrò il brano Paranoia! Cha-Cha-Cha per la raccolta Rock Against Bush, Vol. 1.
Il 28 giugno 2005 il gruppo pubblicò il suo terzo album LP III su Fat Wreck Chords[1].
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 7053 6628 |
---|