Teresa Font

Nel mondo di oggi, Teresa Font è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito. Con il passare del tempo, questo argomento ha acquisito rilevanza ed è diventato un punto di interesse per diversi settori della società. Sono tanti gli aspetti che ruotano attorno a Teresa Font, dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone al suo rapporto con l'economia, la politica e la cultura. In questo articolo esploreremo a fondo Teresa Font e analizzeremo la sua importanza nella società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, Teresa Font si presenta oggi come un argomento di grande complessità e importanza.

Teresa Font ai premi Gaudí 2020

Teresa Font Guiteras (Gallifa, 30 marzo 1956[1]) è una montatrice spagnola.

Biografia

Nata a Gallifa e vissuta dai sette anni a Castellar del Vallès, è cresciuta nella Catalogna rurale.[2] Interessatasi al cinema durante un soggiorno a Londra all'età di 17 anni come ragazza alla pari, una volta tornata in Spagna ha lavorato come segretaria d'ufficio a Sabadell prima di decidere di diventare una montatrice.[2] Ha dichiarato che tale scelta è stata motivata dal fatto che, in quanto donna, gli unici lavori per lei disponibili nel mondo del cinema dell'epoca erano quelli di montatrice o sceneggiatrice, che trovava personalmente "troppo caotico".[2][3]

Si è formata come assistente di Raúl Román, montatore dei film di Agustí Villaronga.[2] A partire dalla metà degli anni ottanta ha montato tutti i film del regista Vicente Aranda, che aveva conosciuto nel 1981 grazie al regista Joaquim Jordà,[2] e, dal decennio seguente, quelli di Imanol Uribe,[3] vincendo nel 1995 il premio Goya per il miglior montaggio per Días contados.[2] Ha montato inoltre Prosciutto prosciutto (1992) di Bigas Luna e Il giorno della bestia (1995) di Álex de la Iglesia.[2]

È stata scelta da Pedro Almodóvar come montatrice dei suoi film a partire da Dolor y gloria (2019), per il quale ha vinto il suo secondo Goya, in seguito alla morte del suo storico montatore José Salcedo.[3][4]

È stata sposata per trent'anni col regista Vicente Aranda, con cui ha avuto due figlie.[2][5]

Filmografia parziale

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (ES) Xose Prieto Souto e Gabriel Doménech González (a cura di), Respirar con la imagen. Conversaciones sobre montaje con Teresa Font, Madrid, Università Carlos III, 2018, p. 17, ISBN 978-84-09-07487-7.
  2. ^ a b c d e f g h (ES) Olga Pereda, Teresa Font: "La sala de montaje es un confesionario", in El Periódico de Catalunya, 26 giugno 2016.
  3. ^ a b c (ES) La història que ha portat Teresa Font al Goya i a ser un dels grans noms del muntatge, su ccma.cat, Corporació Catalana de Mitjans Audiovisuals, 25 gennaio 2020.
  4. ^ (ES) Xavi Serra, Teresa Font, la muntadora dels silencis de ‘Dolor y gloria’, in Ara, 23 marzo 2019.
  5. ^ (ES) Vicente Aranda, un "peliculero" con debilidad por las pasiones, su deia.eus, 26 maggio 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN6630155769098127880003 · LCCN (ENno2003103680 · J9U (ENHE987012384850805171