Teresa Abelleira

Oggi vogliamo parlare di Teresa Abelleira, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Teresa Abelleira è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e nazionalità, poiché è stato dimostrato che ha un effetto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Teresa Abelleira ha generato numerosi dibattiti, ricerche e cambiamenti in vari ambiti, il che ci porta a riflettere sulla sua importanza e sul suo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Teresa Abelleira e le sue implicazioni per il futuro.

Teresa Abelleira
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza160 cm
Peso59 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraReal Madrid
Carriera
Giovanili
Lerez
Squadre di club1
2016-2020Deportivo La Coruña72+ (34+)
2020-Real Madrid126 (10)
Nazionale
2016-2018Spagna (bandiera) Spagna U-177 (0)
2018-2019Spagna (bandiera) Spagna U-1917 (3)
2022Spagna (bandiera) Spagna U-231 (0)
2020-Spagna (bandiera) Spagna44 (3)
Palmarès
 UEFA Women's Nations League
OroSpagna 2024
 Mondiali di calcio femminile
OroAustralia e Nuova Zelanda 2023
 Europeo femminile Under-19
OroSvizzera 2018
 Europeo femminile Under-17
ArgentoRepubblica Ceca 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2025

Teresa Abelleira Dueñas (Pontevedra, 9 gennaio 2000) è una calciatrice ed ex giocatrice di calcio a 5 spagnola, centrocampista del Real Madrid e della nazionale spagnola.

Carriera

Club

Abelleira ha iniziato a giocare a calcio da bambina con il padre Milo, allenatore, e il fratello.[1], affiancando il classico calcio a 11 al calcio a 5 negli anni della pubertà e conquistando il titolo di campionessa di Spagna della categoria a 16 anni con il Poio Pescamar.[2]

Dopo aver indossato la maglia del CD Lérez, club della natia Pontevedra, nel 2016, con il recupero della sezione femminile del club, Abelleira si è unita al Deportivo La Coruña, squadra iscritta alla Segunda División, l'allora divisione cadetta del campionato spagnolo femminile di calcio. Con la firma del contratto il 6 agosto 2016, insieme alla compagna di squadra Raquel Béjar, è diventata la prima calciatrice professionista della Galizia[3], facendo il suo esordio con la muova maglia il 4 settembre di quello stesso anno, in un pareggio con l'Oviedo Moderno.

Dopo aver conquistato il primo posto nel gruppo 1 di Segunda División 2018-2019, il Deportivo Abanca è stato promosso in Primera División. Alla guida del tecnico della promozione Manuel Sánchez, Abelleira ha debuttato nella Liga Iberdrola l'8 settembre 2019, alla 1ª giornata di campionato, scendendo in campo da titolare nella vittoria casalinga per 3-1 con l'Espanyol. Nel corso della stagione si mette in luce, venendo nominata MVP della partita della 7ª giornata, nella vittoria casalinga per 3-1 con il Tacón.[4] In quella prima stagione di Primera División la sua squadra si rivela molto competitiva, mantenendo la parte alta della classifica fino alla sospensione del campionato a causa delle restrizioni dovute al contenimento della pandemia di COVID-19.

Con la ripresa del campionato, nella successiva estate viene annunciato il suo trasferimento al Real Madrid.

Nazionale

Nel 2023 viene convocata per il vittorioso mondiale disputato in Australia e Nuova Zelanda,[5] manifestazione in cui scende in campo da titolare anche nella finale, vinta 1-0 sull'Inghilterra.[6]


Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 marzo 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017 Spagna (bandiera) Deportivo La Coruña SD 0 15 CR ? ? - - - - 0+ 15+
2017-2018 SD 25+ 7 CR ? ? - - - - 25+ 7+
2018-2019 SD 27 10 CR 7 1 - - - - 34 11
2019-2020 PD 20 2 CR 2 1 - - - - 22 3
Totale Deportivo La Coruna 72+ 34+ 9+ 2+ - - - - 81+ 36+
2020-2021 Spagna (bandiera) Real Madrid PD 33 3 CR 1 0 - - - - 34 3
2021-2022 PD 24 0 CR 4 0 WCL 8 0 - - 36 0
2022-2023 PD 23 5 CR 4 0 WCL 8 2 SS 1 0 36 7
2023-2024 PD 27 1 CR 1 0 WCL 7 0 SS 0 0 35 1
2024-2025 PD 19 1 CR 2 1 WCL 6 0 SS 2 0 29 2
Totale Real Madrid 126 10 12 1 29 2 3 0 170 13
Totale carriera 198+ 44+ 21+ 3+ 29 2 3 0 251+ 48+

Palmarès

Club

Deportivo La Coruña: 2018-2019

Nazionale

2023-2024
2023
2018

Nella cultura di massa

Il 1º novembre 2024 esce in esclusiva Netflix il documentario Se acabó: Diario de las campeonas, a cui Abelleira prende parte insieme ad altre sette sue compagne della nazionale spagnola campionessa del mondo 2023, oltre a due calciatrici che avevano rifiutato la convocazione al Mondiale, con l'intenzione di denunciare il sistema di maltrattamenti e molestie all'interno della selezione femminile. Ad alzare pubblicamente il polverone, nel 2023, fu il bacio non consensuale dato dall'ex presidente della Federazione calcistica della Spagna Luis Rubiales alla calciatrice Jennifer Hermoso, durante i festeggiamenti del 20 agosto immediatamente successivi alla vittoria del titolo contro l'Inghilterra, oltre a una lettera firmata nei giorni precedenti al ritiro da diverse calciatrici spagnole e finalizzata all'esonero di Jorge Vilda, commissario tecnico ritenuto gravemente incapace.[7]

Filmografia

Televisione

Note

  1. ^ (ES) Abelleira: "Es un halago que me comparen con Vero Boquete", su as.com. URL consultato il 28 luglio 2023.
  2. ^ (ES) Teresa Abelleira acumula más títulos con la selección sub17, su farodevigo.es. URL consultato il 28 luglio 2023.
  3. ^ (ES) Teresa Abelleira se pasa al profesionalismo, su farodevigo.es. URL consultato il 28 luglio 2023.
  4. ^ (ES) ¿Quién fue la mejor jugadora de la jornada 7 de la Primera Iberdrola?, su laliga.com. URL consultato il 28 luglio 2023.
  5. ^ Putellas headlines Vilda's Spain squad for Australia & New Zealand 2023, su fifa.com, 1º luglio 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  6. ^ La Spagna ha vinto i Mondiali di calcio femminili, su Il Post, 20 agosto 2023. URL consultato il 20 agosto 2023.
  7. ^ (ES) Jesús Urdiola, 'Se acabó', el documental de la selección femenina: los villanos Rubiales y Vilda y ataques entre ellas, su El Debate, 1º novembre 2024. URL consultato il 4 novembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2158169084889390310004 · GND (DE1297347404