Template:Partiti politici italiani del passato

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Template:Partiti politici italiani del passato, affrontando i suoi diversi aspetti, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. In questa direzione analizzeremo l'impatto che Template:Partiti politici italiani del passato ha avuto in diversi ambiti, dalla cultura e politica alla tecnologia e all'economia. Ci immergeremo nella sua storia, nelle sue implicazioni e nella sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Template:Partiti politici italiani del passato e il suo possibile sviluppo nei prossimi anni, nonché le controversie e i dibattiti che genera attualmente.

Questo template di navigazione appare inizialmente chiuso nelle voci perché generato da un Template:Navbox con valore collapsed inserito nel parametro state. Solo in questa pagina il template appare di default aperto per facilitarne la consultazione.

Controllo inclusione del template (guida)

Questo template raccoglie tutti i Partiti politici italiani non più esistenti la cui attività si sia svolta, in tutto o in parte, dal dopoguerra ad oggi. Il discrimine tra "parlamentari" ed "extraparlamentari" è dato dalla circostanza che il partito in questione sia mai stato o no rappresentato da un parlamentare (deputato, senatore, europarlamentare).

Nell'ambito dei partiti ricompresi nel gruppo "parlamentari", si distingue tra:

  1. partiti che abbiano conseguito seggi avendo preso parte alle elezioni con la propria lista rispettiva;
  2. partiti che siano stati rappresentati in Parlamento in ragione dell'attribuzione di seggi ad una lista unitaria o ad una coalizione cui i partiti medesimi abbiano preso parte in occasione delle elezioni;
  3. partiti che siano stati rappresentati in Parlamento in seguito alla scissione di almeno un parlamentarare eletto in altre liste o coalizioni.

In caso di concorrenza di detti criteri di ripartizione, la prevalenza è accordata al criterio n. 1, in subordine al criterio n. 2 e, ancora in via sussidiaria, al criterio n. 3.