Cristiani Democratici per la Libertà

In questo articolo approfondiremo Cristiani Democratici per la Libertà, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Cristiani Democratici per la Libertà è un argomento di grande attualità oggi e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla società alla tecnologia. Per molto tempo Cristiani Democratici per la Libertà è stato oggetto di dibattiti e discussioni, sia a livello accademico che tra il pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cristiani Democratici per la Libertà, analizzando la sua storia, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo moderno. Inoltre, esamineremo le implicazioni che Cristiani Democratici per la Libertà ha sulla nostra vita quotidiana e sul futuro.

Cristiani Democratici per la Libertà
LeaderRoberto Formigoni
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneCDL
Fondazione21 aprile 1998
Derivato daCristiani Democratici Uniti
Dissoluzionemarzo 2001
Confluito inForza Italia
IdeologiaCristianesimo democratico
CollocazioneCentro-destra
Coalizione
Seggi massimi Senato
3 / 315
(1998)

Cristiani Democratici per la Libertà era un movimento politico di centro-destra attivo in Italia dal 1998 al 2001.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Frammentazione della Democrazia Cristiana.

Affermatosi in seguito ad una scissione dai Cristiani Democratici Uniti di Rocco Buttiglione e dell'UDR Francesco Cossiga, ha perseguito una linea politica di piena adesione al centro-destra del Polo per le Libertà.

Il 4 aprile 1998 si svolse a Roma l'assemblea dei centristi, promossa da Roberto Formigoni e Raffaele Fitto e considerata l'avvio di una politica di concertazione tra i partiti di ispirazione cristiana che gravitavano nel centro del Polo. Fu in questa occasione che Fitto e Formigoni annunciarono la nascita dei CdL, affermando: "noi siamo, nel Polo, la gamba cattolica liberale, democratica e cristiana e abbiamo dimostrato che non ci hanno comprato con qualche poltrona" (alludendo all'eventualità che l'UDR entrasse nella maggioranza di centro-sinistra per bilanciare una possibile rottura de L'Ulivo con Rifondazione Comunista).

I CdL si avvicinarono quindi al Centro Cristiano Democratico di Pier Ferdinando Casini, stringendo un accordo in vista delle imminenti elezioni amministrative del 1998[1].

La scissione ebbe effetto anche all'interno delle aule parlamentari; in particolare, al Senato lasciarono il CDU tre esponenti del partito (Rosario Giorgio Costa, Tomaso Zanoletti e Ida Maria Dentamaro), che promossero la costituzione del gruppo CCD-CdL[2][3].

Alle successive consultazioni elettorali, il movimento si federò a Forza Italia, in cui confluì definitivamente nel marzo del 2001.

Note

  1. ^ Glocal Editrice, su glocaleditrice.it. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/04/22/Politica/SENATO-NUOVO-GRUPPO-CCD-CDL-ADERISCONO-TRE-EX-CDU_121400.php Senato, nuovo gruppo CCD-CDL: aderiscono tre ex CDU]
  3. ^ Composizione del Gruppo Centro Cristiano Democratico nella XIII Legislatura, su Senato.it.