Nel mondo di oggi, Italia Federale è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Che sia accademico, politico, sociale o culturale, Italia Federale ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. La sua rilevanza e significato si sono evoluti nel tempo, mostrando il suo impatto sulla società contemporanea. Questo articolo si propone di approfondire le varie dimensioni di Italia Federale, esplorandone le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni. Dalla sua origine fino al suo impatto sul presente, Italia Federale rappresenta un argomento cruciale che merita di essere analizzato e discusso in modo approfondito.
Italia Federale | |
---|---|
Leader | Irene Pivetti |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | IF |
Fondazione | 22 ottobre 1996 |
Derivato da | Lega Nord |
Dissoluzione | 29 gennaio 1998 |
Confluito in | Rinnovamento Italiano |
Ideologia | |
Italia Federale (IF) era un movimento politico federalista di centro, fondato il 22 ottobre 1996 da Irene Pivetti[1] dopo la sua espulsione dalla Lega Nord il 12 settembre precedente.
Il partito si costituisce ufficialmente a Bolzano e presenta il suo simbolo il successivo 28 dicembre. Vi appare un orso rampante che, a detta della sua fondatrice, è un «animale europeo che da sempre impersona l'uomo coraggioso che ubbidisce alla ragione»[2].
Nel febbraio 1997 il movimento dichiara di aver raccolto in tre mesi l'adesione di 2.700 persone[3].
In occasione delle elezioni amministrative del 1997, la formazione si presenta in diversi comuni, tra cui Milano[4], Roma[5], Catania[6], Torino, Lecco e Salerno, dove è in lista unica con Rinnovamento Italiano. I risultati oscilleranno fra lo 0,4 e l'1,7%.
Il 29 gennaio 1998 IF confluisce in Rinnovamento Italiano[7][8].
Nel dicembre 2017 Irene Pivetti fonderà il movimento Italia Madre[9][10].