Oggi Teletubbies è un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, generando un dibattito continuo sulla sua natura e rilevanza in vari campi. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nello sviluppo tecnologico, Teletubbies ha dimostrato di essere un argomento degno di studio e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Teletubbies, offrendo una visione completa e dettagliata che cerca di contribuire alla comprensione e all’apprezzamento di questo fenomeno.
Teletubbies | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Teletubbies |
Paese | Regno Unito |
Anno | 1997-2001, 2015-2018, 2022 |
Genere | per bambini |
Edizioni | 9 |
Puntate | 485 |
Durata | 24 min (1997-2001) 15 min (2015-2018, 2022) |
Lingua originale | inglese |
Realizzazione | |
Narratore | Mario Cordova |
Ideatore | Anne Wood Andrew Davenport |
Regia | Anne Wood, Andrew Davenport |
Casa di produzione | Ragdoll Productions (1997-2001) DHX Media (2015-2018) Netflix (2022) |
Rete televisiva | BBC Two CBeebies Netflix |
Rete televisiva (ed. italiana) | RaiSat Ragazzi Rai 3 Rai 2 |
Teletubbies è un programma televisivo britannico per bambini in età prescolare creato dalla BBC, prodotto dal 31 marzo 1997 al 16 febbraio 2001 dalla Ragdoll Productions.
I personaggi sono creati da Anne Wood, direttore creativo della Ragdoll e Andrew Davenport. Dal 9 novembre 2015 è in onda nel Regno Unito un reboot (conosciuto come Teletubbies), prodotto dalla DHX Media, che nel frattempo ha acquisito la casa originaria. La serie è divenuta un successo di critica e commerciale nel Regno Unito e in altri paesi. In Italia è stata trasmessa per la prima volta dalla Rai su RaiSat Ragazzi[1][2], Rai 2 e Rai 3.
Nel 2022 è stato prodotto da Netflix un reboot della serie, con novità e contenuti originali; quest'ultimo è composto da 26 episodi da 15 minuti l'uno[3].
I protagonisti sono quattro Teletubbies, Tinky Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po, che vivono a Teletubbylandia in un'abitazione futuristica a forma di pseudocupola, posizionata al centro di un ambiente collinare. Dietro la loro casa si trova una girandola magica che avvisa i Teletubbies per prepararsi ad un evento; il clima non è solo esclusivamente primaverile. I dintorni sono punteggiati di fiori (anche parlanti) e la fauna consiste in svariati conigli in libertà, pur lasciando intendere la presenza di uccellini dei quali si sente soltanto il cinguettio. Durante lo svolgimento degli episodi compaiono dal terreno degli altoparlanti a forma di periscopio dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai Teletubbies su quello che devono fare. Una presenza costante di ogni episodio è rappresentata dal sole, che compare all'inizio e alla fine della puntata e che contiene al suo interno il viso di un neonato.[4]
I Teletubbies sono dei pupazzi antropomorfi, di grosse dimensioni e di forma tondeggiante; al centro dell'addome si trova un rettangolo di colore metallico utilizzato come se fosse uno schermo televisivo per mostrare brevi filmati di vita quotidiana orientati a bambini in età prescolare. Sulla testa ogni Teletubby porta una antenna di forma diversa per ognuno. I Teletubbies hanno proporzioni, comportamento e linguaggio simili a quelli di un bimbo in età prescolare, infatti Il design e il ritmo delle trasmissioni furono definiti da uno psicologo cognitivo, Andrew Davenport, che strutturò le puntate in modo adeguato alla breve capacità di concentrazione tipica dei bambini di quell'età; il linguaggio dei Teletubbies è estremamente semplificato, lento e ripetitivo.
Tra le frasi ricorrenti si ricordano:[5] "Tante coccole" e "Ciao ciao". La dieta dei Teletubbies consiste di tubbypappa (una sorta di crema che viene sorbita tramite una cannuccia) e tubbytoast (dei toast circolari con un viso sorridente). Insieme a loro convive Noo-Noo (pronunciato nu-nu), un aspirapolvere autonomo che ripulisce e riordina l'abitazione. Tra gli oggetti utilizzati dai Teletubbies vi sono anche le tubbyspugne, che vengono adoperate dai quattro personaggi per pulirsi dopo che si sono sporcati. Nel reboot della serie Teletubbies, le tubbyspugne e lo scivolo hanno lasciato il posto al tubbytelefono e al tubbyascensore con la fondazione di un nuovo luogo dove abitano, giocano e dormono i Tiddlytubbies chiamati: Daa Daa, Umby Pumby, Baa, Ping, RuRu, Duggle Dee, Mi-Mi e Nin, ossia il tubbyasilo. Inoltre è stato introdotto all'interno della casa il Treno della Tubbypappa.
Personaggio | Serie del 1997 | Serie del 2015 | ||
---|---|---|---|---|
Attore/attrice | Voce italiana | Attore/attrice | Voce italiana | |
Tinky Winky | Dave Thompson Mark Heenehan Simon Shelton |
Nanni Baldini Omar Vitelli |
Jeremiah Krage | Federico Zanandrea |
Dipsy | John Simmit | Fabrizio Vidale Fabrizio Picconi |
Nick Kellington | Luca Sandri |
Laa-Laa | Nikky Smedley | Antonella Rinaldi | Rebecca Hyland | Jolanda Granato |
Po | Pui Fan Lee | Ilaria Latini Giulia Tarquini |
Rachelle Beinart | Serena Clerici |
Narratore | Tim Whitnall Toyah Willcox |
Mario Cordova Giovanna Rapattoni (solo per i prologhi e gli epiloghi di Teletubbies) |
Daniel Rigby Antonia Thomas |
Mario Cordova Jenny De Cesarei (solo per i prologhi e gli epiloghi di Teletubbies) |
Il set di Teletubbilandia della prima serie era stato ricavato in una zona collinare della contea inglese del Warwickshire, non lontano dalla sede della Ragdoll Productions di Stratford-upon-Avon. Esattamente si trovava alle coordinate 52°07′31.72″N 1°42′12.53″W ; concluse le riprese il proprietario dei terreni, non volendo più ricevere visite di curiosi, decise di inondare l'area trasformandola in un laghetto artificiale.[10] Il set e gli stessi Teletubbies avevano peraltro dimensioni molto generose: il costume di Tinky Winky arrivava all'altezza di circa tre metri, mentre quello di Po era circa due metri e mezzo.[10] Noo Noo (l'aspirapolvere) era grande come una piccola utilitaria ed era pilotato da una persona seduta al suo interno, che per vedere all'esterno disponeva di un piccolo monitor. La casa dei Teletubbies era alta circa cinque metri.[10] I conigli impiegati nelle riprese erano domestici di razza fiamminga, capaci di pesare fino a 15 kg.[10]
Controllo di autorità | GND (DE) 4562899-3 |
---|