Nel mondo di oggi, Tedisamil è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Tedisamil si è posizionato oggi come un punto centrale di dibattito e riflessione. Le sue implicazioni e conseguenze abbracciano vari ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e l’ambiente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Tedisamil e analizzeremo la sua influenza sul mondo in cui viviamo.
Tedisamil | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C19H32N2 |
Massa molecolare (u) | 288.470 g/mol |
Numero CAS | |
Codice ATC | C01 |
PubChem | 65825 |
DrugBank | DBDB06200 |
SMILES | C1CCC2(C1)C3CN(CC2CN(C3)CC4CC4)CC5CC5 |
Indicazioni di sicurezza | |
Il tedisamil è un antiaritmico, un principio attivo di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie). Rientra nella classe III, ed è ancora in fase di studio e approvazione.[1]