Mexiletina

In questo articolo esploreremo Mexiletina e il suo impatto sulla società odierna. Mexiletina è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua rilevanza continua ad essere evidente in vari ambiti. Verranno analizzate le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Mexiletina, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre verranno affrontate le implicazioni che Mexiletina può avere in diversi contesti, dalla vita quotidiana al livello globale. Questo articolo fornirà un'analisi esaustiva di Mexiletina e della sua influenza su vari aspetti della società, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento ampio e significativo.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mexiletina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC11H17NO
Massa molecolare (u)179.259 g/mol
Numero CAS31828-71-4
Numero EINECS250-825-7
Codice ATCC01BB02
PubChem3356
DrugBankDBDB00379
SMILES
CC1=C(C(=CC=C1)C)OCC(C)N
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale - Intravenosa
Dati farmacocinetici
Emivita10-12 ore circa
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302
Consigli P---[1]

La mexiletina è un antiaritmico, un principio attivo di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie) Rientra nella classe IB. Provoca un decremento della frequenza dei potenziali d'azione allungando la fase di ripolarizzazione, attraverso il blocco dei canali per il sodio[2].

Indicazioni

Viene utilizzato come terapia contro aritmie ventricolari.

Controindicazioni

Controindicato in caso di shock cardiogeno, blocco atrioventricolare (2-3º grado)

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano vomito, dispepsia, nausea, ipotensione, diarrea, bradicardia, insonnia, sonnolenza.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 05.10.2012, riferita al cloridrato
  2. ^ Mexiletine, RxList.com

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.