Nel mondo di oggi, Tauerettenru è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Tauerettenru è diventato un punto di interesse e di discussione in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Tauerettenru ha dato origine a innumerevoli opinioni e argomentazioni che hanno arricchito il panorama della conoscenza attorno a questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tauerettenru, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua proiezione nel futuro.
Tauerettenru | |
---|---|
Regina consorte d'Egitto Grande Sposa Reale | |
In carica | 1149/1147 a.C. - 1145/1144 a.C. (regno di Ramses V) |
Predecessore | Duatentopet (Grande sposa reale di Ramses V) |
Successore | Nubkhesbed (Grande sposa reale di Ramses VI) |
Luogo di sepoltura | sconosciuto |
Dinastia | XX dinastia egizia |
Consorte | Ramses V |
Tauerettenru (fl. XII secolo a.C.) è stata una regina egizia della XX dinastia.
Fu "Grande sposa reale" del faraone Ramses V[1]. Così come quello di Henutwati, l'altra regina consorte di Ramses V, pure il patrimonio di Tauerettenru è menzionato nel Papiro Wilbour, trattante questioni fiscali, fornito di rilevamenti topografici concernenti 95 miglia di terreni, ai fini della tassazione e delle esenzioni tributarie[2]. Da tale documento, lungo poco più di 10 metri, è nata l'ipotesi che Tauerettenru potrebbe essere stata una sposa del faraone, sebbene sia possibile ascriverla cronologicamente a un periodo successivo. La medesima teoria, basata sul Papiro Wilbour, coinvolge la regina Henutwati.