Nel mondo di oggi, Tentamon (XX dinastia) è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, sesso e cultura. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Tentamon (XX dinastia) è diventato un punto centrale di discussione e interesse nella società moderna. Attraverso i social network, i media o le conversazioni quotidiane, Tentamon (XX dinastia) è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo nella nostra vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento per comprenderne l’importanza e le implicazioni sia a livello individuale che collettivo.
Tentamon | |
---|---|
Regina consorte d'Egitto | |
Predecessore | ? |
Successore | Tentamon |
Dinastia | XX dinastia egizia |
Padre | Nebseni |
Consorte | Ramses XI |
Figli | Duathathor-Henuttaui, Tentamon |
Tentamon (fl. XII-XI secolo a.C.) è stata una regina egizia della XX dinastia.
Probabilmente fu la sposa di Ramses XI, ultimo faraone della XX dinastia (1185 a.C. al 1078 a.C. circa). Ebbero due figlie Duathathor-Henuttaui e Tentamon, anch'esse regine nella successiva dinastia. Per i matrimoni delle figlie, questa Tentamon divenne madre di due regine e quindi suocera del faraone Smendes e del Primo Profeta di Amon Pinedjem I, il quale avocherà a sé i titoli reali sfruttando la propria carica sacerdotale divenuta influentissima[1].
Tentamon è menzionata nel papiro funebre rinvenuto con la mummia della figlia, la sovrana Duathathor-Henuttaui, che fu sposa di Pinedjem I.
Il nome di Tentamon è, anche, inscritto all'interno del cartiglio reale[2]. Nel medesimo papiro, il nome del padre della regina è registrato come Nebseni[3].