Oggi Nebmaatra (principe) è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita, Nebmaatra (principe) ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando discussioni e controversie sulla sua importanza e impatto in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per il suo coinvolgimento in questioni attuali, Nebmaatra (principe) è diventato un argomento di inevitabile interesse per coloro che cercano di comprendere la complessità del mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Nebmaatra (principe), analizzandone l'influenza e fornendo diverse prospettive che invitano alla riflessione e all'analisi critica.
Nebmaatra | |
---|---|
Principe d'Egitto | |
Sommo sacerdote di Ra | |
Dinastia | XX dinastia egizia |
Padre | Ramses IX |
Nebmaatra (fl. XII secolo a.C.) è stato un principe egizio della XX dinastia.
Il suo nome significa "Signore della Verità è Ra". Fu probabilmente figlio del faraone Ramses IX (1129-1111 a.C.[1], oppure 1125-1107 a.C.), siccome sono menzionati insieme su un architrave del tempio di Eliopoli. Fu inoltre fratello del principe Montuherkhepshef, titolare della preziosa tomba KV19; suo fratello fu verosimilmente anche il faraone Ramses X[2].