Nel mondo di oggi, Tatsuhiko Seta è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti del contesto sociale, Tatsuhiko Seta ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, influenzando aspetti fondamentali della vita quotidiana. Sia come oggetto di studio, come protagonista di dibattiti pubblici o come motore di trasformazioni in vari ambiti, Tatsuhiko Seta esercita un'influenza significativa sul modo in cui le persone percepiscono il mondo e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Tatsuhiko Seta nella società contemporanea, analizzando le sue implicazioni e la sua portata in diversi aspetti della vita odierna.
Tatsuhiko Seta | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Portiere (calcio) | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Tatsuhiko Seta (瀬田龍彦?, Seta Tatsuhiko; Prefettura di Iwate, 15 gennaio 1952) è un ex calciatore giapponese, di ruolo portiere.
È il padre di Tatsuhito e Takahiro, entrambi calciatori.
Per dieci stagioni ha difeso i pali dell'Hitachi, collezionando 164 presenze in massima serie[1] e vincendo alcuni trofei nazionali, fra cui l'accoppiata campionato-coppa nella stagione 1972. Ritiratosi al termine della stagione 1980, nel 1982 fu reintegrato in squadra come portiere di riserva e vice-allenatore, concludendo definitivamente la carriera di calciatore nel 1986.
Esordì con la maglia della Nazionale maggiore il 22 maggio 1974 in occasione di un incontro con la nazionale hongkonghese, valido per le qualificazioni ai Mondiali dei 1974. Fino al 1976 collezionò altre 23 presenze, partecipando anche alle qualificazioni alle Olimpiadi di Montréal. Disputò l'ultima partita in Nazionale il 22 marzo 1980, disputando una partita contro la nazionale sudcoreana valevole per la Pestabola Merdeka.[2]
Stagione | Squadra[3] | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1970 | ![]() |
JSL | 13 | -? |
1971 | JSL | 7 | -? | |
1972 | JSL1 | 10 | -? | |
1973 | JSL1 | 18 | -? | |
1974 | JSL1 | 17 | -? | |
1975 | JSL1 | 18 | -? | |
1976 | JSL1 | 15 | -? | |
1977 | JSL1 | 18 | -? | |
1978 | JSL1 | 18 | -? | |
1979 | JSL1 | 18 | -? | |
1980 | JSL1 | 12 | -? | |
1981 | inattivo | |||
1982 | ![]() |
JSL1 | 0 | 0 |
1983 | JSL1 | 0 | 0 | |
1984 | JSL1 | 0 | 0 | |
1985-86 | JSL1 | 0 | 0 | |
Totale Hitachi | 164 | -? |