Taroudant

Oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Taroudant, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Taroudant ha svolto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone e ha generato infiniti dibattiti e controversie. Attraverso questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Taroudant, esaminando la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna e analizzandone l'evoluzione nel tempo. Immergiti in questo viaggio alla scoperta e unisciti a noi nell'esplorazione di Taroudant in tutte le sue dimensioni.

Taroudant
comune
ⵜⴰⵔⵓⴷⴰⵏⵜ / Tarudant
تارودانت
Taroudant – Veduta
Taroudant – Veduta
Localizzazione
StatoMarocco (bandiera) Marocco
RegioneSouss-Massa
ProvinciaTaroudant
Territorio
Coordinate30°28′01.2″N 8°52′01.2″W
Altitudine238 m s.l.m.
Abitanti69 489 (2004)
Altre informazioni
Cod. postale83000
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Marocco
Taroudant
Taroudant
Sito istituzionale

Taroudant (in berbero: Tarudant, ⵜⴰⵔⵓⴷⴰⵏⵜ, in arabo تارودانت?) è una città del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Souss-Massa. La città è anche conosciuta come Tārūdānt o Tarudannt.

Società

La città è linguisticamente mista ed è sede sia di una comunità arabofona che di una berberofona.[1] La città è stata poi storicamente sede di una cospicua comunità ebraica prevalentemente arabofona e parzialmente bilingue in berbero,[2] che nel 1951 contava 950 membri,[3] ridottisi oggi a pochi individui dopo l'emigrazione di massa verso Israele e Francia negli anni 1950 e 1960. Alcuni quartieri di Taroudant, come Derb El Andalous e Derb Ouled Bennouna, sono caratterizzati da un punto di vista architettonico e culturale da una forte influenza di al-Andalus, portatavi dagli immigrati musulmani andalusi.[4]

Note

  1. ^ (FR) René Basset, Le dialecte berbère de Taroudant, Firenze, 1895.
  2. ^ (EN) Jeffrey Heath, Jewish and Muslim Dialects of Moroccan Arabic, Routledge, 2002, p. 17, ISBN 978-0-700-71514-5.
  3. ^ (EN) Michael M. Laskier, The Alliance Israelite Universelle and the Jewish Communities of Morocco 1862-1962, State University of New York Press, p. 279, ISBN 0-87395-656-7.
  4. ^ (FR) Mohamed Bargach, Une famille au coeur de l'histoire, in Editions maghrébines, 1998, p. 14.

Bibliografia

  • (FR) René Basset, Le dialecte berbère de Taroudant, Firenze, 1895.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN144222335 · LCCN (ENn78000937 · GND (DE4401438-7 · J9U (ENHE987007559676405171