In questo articolo esploreremo il tema Takhar da una prospettiva multidimensionale, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione e il suo impatto sulla società, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare le diverse sfaccettature di Takhar e la sua influenza in vari ambiti, al fine di fornire una visione completa che ci permetta di comprenderne la complessità e la portata. Dai suoi aspetti storici alle sue proiezioni future, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Takhar, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria percezione di questo argomento.
Takhar provincia | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Taloqan |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 36°43′48″N 69°31′48″E |
Altitudine | 1 540 m s.l.m. |
Superficie | 12 333 km² |
Abitanti | 886 400[1] (2009) |
Densità | 71,87 ab./km² |
Distretti | 17 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4:30 |
ISO 3166-2 | AF-TAK |
Cartografia | |
![]() | |
Takhar è una provincia dell'Afghanistan di 845 300 abitanti, che ha come capoluogo Taloqan.
La provincia di Takhar è divisa in 17 distretti:
Controllo di autorità | LCCN (EN) n86066490 · J9U (EN, HE) 987007560016305171 |
---|