In questo articolo affronteremo il tema Provincia di Kabul, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. Provincia di Kabul è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Provincia di Kabul ha generato dibattiti, analisi e riflessioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. Questo articolo cercherà di offrire una visione completa di Provincia di Kabul, esplorandone le origini, l'evoluzione, le sfide attuali e le prospettive future. È importante comprendere l’importanza di Provincia di Kabul oggi, poiché la sua influenza si estende a campi diversi come tecnologia, politica, cultura, economia e ambiente.
Kabul provincia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Kabul |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 34°32′00.24″N 69°10′00.12″E |
Altitudine | 1 908 m s.l.m. |
Superficie | 4 462 km² |
Abitanti | 3 568 500[1] (2009) |
Densità | 799,75 ab./km² |
Distretti | 15 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4:30 |
ISO 3166-2 | AF-KAB |
Cartografia | |
![]() | |
Kabul è una provincia dell'Afghanistan di 3 138 100 abitanti, che ha come capoluogo Kabul. Confina con le province di Parvan e di Kapisa a nord, di Laghman e di Nangarhar a est, di Lowgar a sud e di Vardak a ovest.
La provincia di Kabul è divisa in quindici distretti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123237520 · LCCN (EN) n86066481 · BNF (FR) cb11995985m (data) · J9U (EN, HE) 987007560017205171 |
---|