Takarajimasha

Nel mondo di oggi, Takarajimasha è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Takarajimasha è diventato un argomento di conversazione comune in tutto il mondo. Con il rapido progresso della tecnologia e la crescente globalizzazione, Takarajimasha ha acquisito un ruolo significativo nella vita quotidiana delle persone. Questo articolo esaminerà più da vicino l'impatto di Takarajimasha su diversi aspetti della società ed esplorerà il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sui molteplici aspetti di Takarajimasha e su come si è evoluto nel tempo.

Takarajimasha
Sede della Takarajimasha
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Forma societariaKabushiki-gaisha
Fondazione22 settembre 1971
Fondata daSeiichi Hasumi
Sede principaleChiyoda
SettoreEditoria
Prodottiguide, riviste di moda
Fatturato300.9 milioni di yen[1]
Dipendenti214[1] (2023)
Sito webtkj.jp/

Takarajimasha, Inc. (株式会社宝島社?, Kabushiki-gaisha Takarajimasha) è una casa editrice giapponese fondata il 22 settembre 1971 a Chiyoda, Tokyo. Pubblica riviste di moda specializzate per adolescenti[2][3], riviste di moda di natura più generale e guide.

Pubblicazioni

Moda

Per ragazze adolescenti
  • Cutie
  • Spring
  • Mini
  • Steady
Per donne tra i venti e i trent'anni
  • Sweet
  • InRed
Per donne sulla quarantina
  • Glow
  • Linen (リンネル?, Rinneru)
Per uomini
  • Smart
  • Men's Roses

Altre

Attive
Passate
  • Weekly Shōnen Takarajima (週刊少年宝島?, Shūkan Shōnen Takarajima)
  • CUTiE Comic
  • Takarajima 30 (宝島30?)
  • Famicon Hisshō Hon (ファミコン必勝本?)
  • UltraOne (ウルトラONE?, Urutora Wan)
  • Boom
  • Band Yarouze (バンドやろうぜ?, Bando Yarouze)

Note

  1. ^ a b (JA) 会社概要, su tkj.jp, Takarajimasha. URL consultato il 19 luglio 2014.
  2. ^ (EN) Brian Moeran e Lise Skov, Women, Media and Consumption in Japan, Routledge, 2013, pp. 229-230, ISBN 978-1-136-78273-2.
  3. ^ Michael Fitzpatrick, Manga mania grips schoolgirls, su tes.co.uk, 11 maggio 2008. URL consultato il 19 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN131843127 · ISNI (EN0000 0001 0740 5607 · LCCN (ENnr94041846 · GND (DE1035487519 · NDL (ENJA00292152