Tabar (isola)

Tabar (isola) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con le sue radici profondamente radicate nella storia e il suo impatto duraturo sulla società odierna, Tabar (isola) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Tabar (isola) ha lasciato un segno indelebile nel mondo e continua ad essere oggetto di studio e ricerca in diverse discipline. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Tabar (isola), analizzando la sua influenza nel passato, presente e futuro.

Tabar
Parte meridionale dell'isola
Geografia fisica
Coordinate2°55′S 152°01′E
ArcipelagoIsole Tabar
Superficie218 km²
Altitudine massima622 m s.l.m.
Geografia politica
StatoPapua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea
RegioneRegione delle Isole
Provincia Provincia della Nuova Irlanda
DistrettoDistretto di Namatanai
Fuso orarioUTC+10
Cartografia
Mappa di localizzazione: Papua Nuova Guinea
Tabar
Tabar
voci di isole della Papua Nuova Guinea presenti su Wikipedia

Tabar (nota anche come Grande Tabar) è un'isola di Papua Nuova Guinea.

Geografia

L'isola di Tabar è la più grande isola dell'arcipelago omonimo, situata a circa 25 km a nord dalle coste centrali dell'isola della Nuova Irlanda, nell'Arcipelago delle Bismarck. Lunga 20 km e larga tra i 2 e i 9 km, è separata a nord da uno stretto canale largo meno di 1 km dall'isola di Tatau. Il territorio, che culmina con un'elevazione di 622 m nel Monte Beirari, è ricoperto da foresta tropicale di latifoglie. Il clima è tropicale umido.

Collegamenti esterni