L'argomento Svínoy è stato oggetto di molti dibattiti e controversie negli ultimi anni. Fin dalla sua comparsa ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, generando infiniti pareri e punti di vista. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti legati a Svínoy, analizzandone le origini, l'evoluzione e il suo impatto sulla società attuale. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, fornendo una visione ampia e completa che permetta al lettore di comprenderne la complessità.
Svínoy | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Norvegia |
Coordinate | 62°16′N 6°22′W |
Arcipelago | Isole Fær Øer |
Superficie | 27,3[1] km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Nazione costitutiva | ![]() |
Centro principale | Svínoy |
Demografia | |
Abitanti | 29 (2016) |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia |
Svínoy (in danese Svinø) è un'isola situata nella parte nord-orientale dell'arcipelago delle Isole Fær Øer, a est rispetto all'isola di Borðoy e a ovest di Fugloy. L'isola prende il nome dal norvegese antico Svíney, che significa "isola dei maiali". Il nome è curiosamente simile all'isola Swona, nelle Orcadi.
Nell'isola è presente una sola località abitata, Svínoy, dove vivono tutti i 29 abitanti (al 2016) dell'isola; nel 2002 erano 73. L'isola ha costituito un comune autonomo fino al 1º gennaio 2009, quando è stato incorporato nel comune di Klaksvík.
La costa è scoscesa con molte scogliere, incluso il precipizio di Eysturhøvdi alto 345 m nella parte settentrionale dell'isola. Sette rilievi collinari sono presenti nell'isola di Svínoy:
# | Nome | Altezza |
---|---|---|
1. | Havnartindur | 586 m |
2. | Keldufjall | 463 m |
2. | Knúkur (vestari) | 463 m |
4. | Knúkur | 460 m |
5. | Múlin | 443 m |
6. | Middagur | 422 m |
7. | Eysturhøvdi | 344 m |