Nel mondo di oggi, Supercoppa svizzera 2024 (pallavolo femminile) è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Supercoppa svizzera 2024 (pallavolo femminile) ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Supercoppa svizzera 2024 (pallavolo femminile) è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Supercoppa svizzera 2024 (pallavolo femminile), con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Supercoppa svizzera 2024 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa svizzera |
Sport | ![]() |
Edizione | 18ª |
Organizzatore | SV |
Date | 19 ottobre 2024 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 2 |
Risultati | |
Vincitore | Neuchâtel (6º titolo) |
Secondo | Düdingen |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 1 |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa svizzera 2024, 18ª edizione della Supercoppa nazionale femminile di pallavolo, si è svolta il 19 ottobre 2024: al torneo hanno partecipato due squadre di club svizzere e la vittoria finale è andata per la sesta volta, la quarta consecutiva, al Neuchâtel[1].
La formula ha previsto una gara unica.
Squadra | Qualificazione |
---|---|
Neuchâtel | Vincitrice Coppa di Svizzera 2023-24/Lega Nazionale A 2023-24 |
Düdingen | 2ª in Lega Nazionale A 2023-24 |
19 ottobre 2024 Mobiliar Arena, Muri bei Bern Durata: 1h:00 - Spettatori: 1 700 |
Neuchâtel | 3 - 0 | Düdingen | 25-18, 25-21, 25-13 |