Nel mondo di oggi, Supercoppa del Belgio 2012 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalla sua scoperta ad oggi, Supercoppa del Belgio 2012 è stata oggetto di dibattito, studio e ricerca in diversi ambiti, che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo fenomeno. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Supercoppa del Belgio 2012, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Non c'è dubbio che Supercoppa del Belgio 2012 abbia lasciato un segno indelebile nella storia e continuerà ad essere oggetto di studio e riflessione negli anni a venire.
Supercoppa del Belgio 2012 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa del Belgio |
Sport | ![]() |
Edizione | 33ª |
Organizzatore | URBSFA/KBVB |
Date | 22 luglio 2012 |
Luogo | ![]() Anderlecht |
Impianto/i | Stadio Constant Vanden Stock |
Risultati | |
Vincitore | Anderlecht (10º titolo) |
Finalista | Lokeren |
Cronologia della competizione | |
La Supercopa del Belgio 2012 (in francese Supercoupe de Belgique, in fiammingo Belgische Supercup) è la 33ª edizione della Supercoppa del Belgio di calcio.
La partita fu disputata dall'Anderlecht, vincitore del campionato, e dal Lokeren, vincitore della coppa.
L'incontro si giocò il 22 luglio 2012 e vinse l'Anderlecht, al suo decimo titolo.
Anderlecht 22 luglio 2012, ore 18:00 CEST | Anderlecht | 3 – 2 | Lokeren | Stadio Constant Vanden Stock (14 485 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|