Suore benedettine samaritane della Croce di Cristo

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di var1. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue origini storiche, intraprenderemo un viaggio attraverso le sue diverse sfaccettature. Var1 è stato oggetto di dibattito e discussione in molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Scopriremo come var1 ha plasmato la nostra comprensione del mondo che ci circonda e ha contribuito al modo in cui ci relazioniamo con esso. Preparati ad approfondire un'analisi approfondita e informativa di questo entusiasmante argomento.

Le Suore benedettine samaritane della croce di Cristo (in polacco Zgromadzenie Sióstr Benedyktynek-Samarytanek Krzyża Chrystusowego) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia

Jadwiga Jaroszewska, fondatrice della congregazione

La congregazione fu fondata nel 1926 a Varsavia da madre Vincenza della Passione del Signore, al secolo Jadwiga Jaroszewska (1900-1937).[2]

Il cardinale Aleksander Kakowski, arcivescovo di Varsavia, eresse la comunità in istituto di diritto diocesano l'8 dicembre 1932: lo stesso anno la congregazione si affiliò alle abbazie di Jouarre e La Pierre-qui-Vire e nel 1965 all'Ordine di San Benedetto.[2]

L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 5 aprile 1974.[2]

Attività e diffusione

Le finalità della congregazione sono l'educazione della gioventù e l'assistenza a malati, carcerati e ai loro famigliari; dopo la seconda guerra mondiale si specializzarono nell'educazione e nella cura di bambini mentalmente disabili.[3]

Le suore sono presenti in varie località della Polonia;[4] la sede generalizia è a Zabrodzie.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 147 religiose in 15 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1509.
  2. ^ a b c J. Bar, DIP, vol. I (1974), col. 1278.
  3. ^ J. Bar, DIP, vol. I (1974), col. 1279.
  4. ^ Domy zakonne, su samarytankiosb.pl. URL consultato il 2 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311409452