In questo articolo vogliamo affrontare il tema Suor Emanuelle per offrire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso la sua evoluzione nel tempo, miriamo ad analizzare ogni aspetto relativo a Suor Emanuelle per fornire ai nostri lettori una prospettiva completa e aggiornata. Attraverso dati, studi e testimonianze, miriamo a far luce su Suor Emanuelle e sulle sue implicazioni, con l'obiettivo di fornire conoscenze arricchenti e preziose a chi è interessato ad approfondire questo argomento. Ci auguriamo che questo articolo serva da punto di partenza per una riflessione critica e costruttiva su Suor Emanuelle, stimolando il dibattito e la ricerca di soluzioni attorno a questo problema.
Suor Emanuelle | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1977 |
Durata | 89 min |
Genere | erotico |
Regia | Joseph Warren (Giuseppe Vari) |
Soggetto | Mario Gariazzo, Ambrogio Molteni |
Sceneggiatura | Marino Onorati |
Produttore | Mario Mariani |
Casa di produzione | MEN Cinematografica Production |
Fotografia | Guglielmo Mancori |
Montaggio | Giuseppe Vari |
Musiche | Stelvio Cipriani |
Scenografia | Roberta Tomassetti |
Costumi | Roberta Tomassetti |
Trucco | Raffaele Cristini |
Interpreti e personaggi | |
|
Suor Emanuelle è un film del 1977 diretto da Giuseppe Vari (accreditato come Joseph Warren) appartenente al filone della nunsploitation.
Il film fu fatto per cercare di cavalcare il successo della serie di Emanuelle nera, la cui protagonista è una fotoreporter interpretata sempre da Laura Gemser.
Monica è la figlia d'un ricco commendatore. Un giorno questi la sorprende mentre sta amoreggiando con la matrigna Kris e decide di mandarla in un collegio di suore. Là Monica viene affidata a suor Nanà e a suor Emanuelle. Quest'ultima, prima di prendere i voti, era una donna disinibita: l'arrivo di Monica risveglia in lei ricordi e sentimenti sopiti legati al sesso.