Sulz (Hitzkirch)

Nel mondo di oggi, Sulz (Hitzkirch) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o accademico, Sulz (Hitzkirch) ha catturato l'attenzione di molte persone. Dalle sue origini ad oggi, Sulz (Hitzkirch) ha svolto un ruolo importante nella società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Sulz (Hitzkirch) e la sua rilevanza oggi, esaminando diverse prospettive e punti di vista con l’obiettivo di comprenderne meglio l’importanza e le possibili implicazioni per il futuro.

Sulz
frazione
Sulz – Stemma
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoHochdorf
ComuneHitzkirch
Territorio
Coordinate47°13′13″N 8°17′00″E
Altitudine730[1] m s.l.m.
Abitanti207[1] (2023)
Altre informazioni
Cod. postale6284
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1042
TargaLU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sulz
Sulz

Sulz (toponimo tedesco) è una frazione di 207 abitanti del comune svizzero di Hitzkirch, nel distretto di Hochdorf (Canton Lucerna).

Geografia fisica

Sulz si trova sul versante occidentale delle alture del Lindenberg[1][2].

Storia

Il territorio del comune di Sulz LU prima degli accorpamenti comunali del 2009

Già comune autonomo che si estendeva per 3,84 km², il 1º gennaio[senza fonte] 2009 è stato accorpato a quello di Hitzkirch assieme agli altri comuni soppressi di Gelfingen, Hämikon, Mosen, Müswangen e Retschwil[2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[3]

Economia

L'economia locale si basa prevalentemente sul settore primario[2].

Note

  1. ^ a b c (DE) Sulz, su hitzkirch.ch, sito istituzionale del comune di Hitzkirch. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  2. ^ a b c d Waltraud Hörsch, Sulz, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni