Nel mondo di oggi, Retschwil è un argomento che sta diventando sempre più rilevante e suscita interesse in diversi settori della società. L'impatto di Retschwil è evidente nel modo in cui influenza la nostra vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo alle nostre decisioni di consumo. Questo articolo si propone di esplorare a fondo l’impatto di Retschwil sulle nostre vite, analizzandone le diverse sfaccettature e approcci. Dalle sue origini alla sua proiezione futura, verranno affrontati aspetti rilevanti che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza di Retschwil nel mondo contemporaneo.
Retschwil frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Hochdorf |
Comune | Hitzkirch |
Territorio | |
Coordinate | 47°11′34″N 8°15′11″E |
Altitudine | 540[1] m s.l.m. |
Abitanti | 159[1] (2023) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6285 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1038 |
Targa | LU |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Retschwil (toponimo tedesco) è una frazione di 159 abitanti del comune svizzero di Hitzkirch, nel distretto di Hochdorf (Canton Lucerna).
Retschwil si trova sulla sponda occidentale del lago di Baldegg[1][2].
Già comune autonomo che si estendeva per 2,55 km² e che comprendeva anche le frazioni di Stäflige e Wolfetschwil, il 1º gennaio[senza fonte] 2009 è stato accorpato a quello di Hitzkirch assieme agli altri comuni soppressi di Gelfingen, Hämikon, Mosen, Müswangen e Sulz[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
L'economia locale si basa prevalentemente sul settore primario[2].