Nell'articolo su Strada europea E76 esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione nel tempo, alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo le diverse prospettive e teorie relative a Strada europea E76, così come il suo impatto in diversi ambiti, come cultura, economia, politica, tecnologia, tra gli altri. Inoltre, affronteremo le principali sfide che Strada europea E76 deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e innovazioni che stanno emergendo attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Strada europea E76, fornendo informazioni rilevanti e approfondimenti per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.
Strada europea E76 | |
---|---|
![]() | |
Lunghezza | 88 km |
Direzione | ovest-est |
Stati | ![]() |
Estremità ovest | ![]() |
Estremità est | ![]() |
![]() | |
La strada europea E76 è una strada di classe A e, come si evince dal numero, è una intermedia Ovest-Est.
Il suo percorso si sviluppa in territorio italiano e coincide con quello dell'Autostrada A11 (la Firenze-Mare), che collega le due città toscane di Pisa e Firenze, le quali sono collocate a loro volta, rispettivamente, lungo i percorsi delle dorsali europee E80 e E35.
La sua lunghezza calcolata al momento dell'istituzione nel 1992 era di 88 chilometri.
E76 FIRENZE-PISA | |||||
Stato | Tipologia | Tratto | Interconnessioni | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
Firenze - Pisa | E35, E80 |