In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Strada europea E10 e il suo impatto sulla società moderna. Nel corso della storia, Strada europea E10 ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando tutto, dalle loro decisioni quotidiane alla loro visione del mondo. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le origini di Strada europea E10, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Allo stesso modo, esamineremo i diversi approcci e prospettive su Strada europea E10, per comprenderne meglio l'importanza nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Strada europea E10, con l’obiettivo di contribuire al dibattito e alla riflessione su questo tema di grande attualità.
Strada europea E10 | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Lunghezza | 850 km |
Direzione | ovest-est |
Stati | ![]() ![]() |
Estremità ovest | ![]() |
Estremità est | ![]() |
![]() | |
La strada europea E10 come si evince dalla sigla è una dorsale est-ovest principale, per esattezza quella più a nord tra le strade europee e parte da Å (Norvegia) giungendo fino a Luleå (Svezia) per una lunghezza complessiva di circa 850 km, di cui 397 km in Norvegia (dove la strada è anche denominata Kong Olav Vs vei, strada di Re Olaf V) e 483 km in Svezia.
La denominazione attuale di E10 risale al 1992 mentre, fino al 1985, con la stessa sigla era designata invece la strada che univa Parigi con Bruxelles, Amsterdam e Groninga.
La strada presenta caratteristiche non autostradali per tutto il suo percorso. In territorio svedese la strada è larga solitamente 7-8 metri, rendendo possibile l'innalzamento dei limiti di velocità a 90/110 km. Il tratto norvegese, invece, è molto più tortuoso e stretto, con una sede stradale larga tra 6 e 7.5m, ed un limite massimo di 80. A partire dai primi anni novanta sono state costruite nuove strade, ma restano tuttora molti tratti larghi 6 metri, che rendono difficile l'incrocio tra mezzi pesanti, nonché bus e caravan, frequenti in una zona turistica come quella delle Lofoten. I primi 50 km, spesso, hanno addirittura una larghezza pari a 5 metri.
Nel 2007 il percorso iniziale di 880 km è stato accorciato di circa 30 chilometri grazie all'apertura di un nuovo percorso (denominato Lofast) in territorio norvegese tra le località di Fiskebøl e Gullesfjordbotn. Tale percorso ha anche eliminato la necessità di utilizzare traghetti per passare dalle isole Lofoten al continente.
Di seguito sono riportate le principali località ed opere architettoniche che si trovano lungo il tracciato in territorio norvegese.
Di seguito sono riportate le principali località poste lungo il tracciato in territorio svedese.