In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Steve Prefontaine e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale, attraverso la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su diversi ambiti di studio. Steve Prefontaine è un argomento di grande importanza sia storicamente che nel contesto attuale, ed è fondamentale comprenderlo per avere una visione completa della sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso questo articolo analizzeremo in modo approfondito ogni aspetto di Steve Prefontaine e forniremo una panoramica dettagliata che ci aiuta a comprenderne il ruolo e il significato oggi.
Steve Prefontaine | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||
Peso | 63 kg | |||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||
Specialità | Mezzofondo | |||||||||
Termine carriera | 1975 | |||||||||
Record | ||||||||||
1500 m | 3'38"1 m (1973) | |||||||||
Miglio | 3'54"6 m (1973) | |||||||||
Miglio | 3'58"6 m (indoor - 1975) | |||||||||
2000 m | 5'01"4 m (1975) | |||||||||
3000 m | 7'42"6 m (1974) | |||||||||
2 miglia | 8'18"29 (1974) | |||||||||
5000 m | 13'21"87 (1974) | |||||||||
10000 m | 27'43"6 m (1974) | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Società | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Steve Roland Prefontaine (Coos Bay, 25 gennaio 1951 – Eugene, 30 maggio 1975) è stato un mezzofondista statunitense.
Partecipò ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972, dove giunse quarto nella gara dei 5000 metri piani, ma quella vicenda ispirò addirittura due film: Prefontaine (1997) e Without Limits dell'anno successivo. Col suo nome è intitolato un importante meeting del circuito Diamond League, il Prefontaine Classic di Eugene, la sua città.
Steve Prefontaine era allenato da Bill Bowerman (nel film Without Limits, più centrato sulla sua storia che su quella di Prefontaine, interpretato da Donald Sutherland), ideatore delle scarpe Nike e cofondatore dell'azienda, oggi tra le più rinomate del mondo in ambito sportivo.
Probabilmente il più grande mezzofondista statunitense degli anni settanta, da giovane promessa a 21 anni fu quarto nei 5000 m ai Giochi olimpici estivi di Monaco di Baviera 1972. In quella gara Prefontaine adottò una tattica folle, iniziando a spingere e condurre il gruppo dall'inizio alla fine, salvo vedersi superato nell'ultimo tratto di pista e perdere così una possibile medaglia.
La tattica spregiudicata coinvolse però l'intero stadio, che seguì con il fiato sospeso la cavalcata di Prefontaine, in controtendenza rispetto ad un'atletica ormai avviata verso gare "tattiche" (da lì a poco entreranno sulla scena internazionale le "lepri" per dettare l'andatura alla ricerca di record mondiali). La gara consegnò "Pre" alla leggenda dell'atletica mondiale.
Morì tragicamente in un incidente automobilistico nel 1975, a soli 24 anni.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1971 | Giochi panamericani | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'52"53 | |
1972 | Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | 4º | 13'28"25 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75908883 · ISNI (EN) 0000 0001 0916 793X · LCCN (EN) no96023734 · GND (DE) 12064150X |
---|