Nel mondo di oggi, Stalag VIII-B è diventata una questione rilevante che sta diventando sempre più importante nella società. Fin dalla sua nascita ha generato ampi dibattiti e polemiche, suscitando l’interesse e la curiosità di molte persone. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Stalag VIII-B è riuscito a catturare l'attenzione di diversi settori della società. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Stalag VIII-B, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Stalag VIII-B, offrendo una visione ampia e obiettiva di questo entusiasmante argomento.
Stalag VIII-B | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Città | Łambinowice |
Coordinate | 50°32′22.57″N 17°33′41.69″E |
Informazioni generali | |
Tipo | campo di prigionia di guerra |
Costruzione | 1939-1945 |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Stalag (o Stammlager) Lamsdorf VIII-B fu un campo di concentramento tedesco in Polonia. In seguito diventò Stalag-344.
Situato nei pressi della cittadina di Lamsdorf (ora chiamato Łambinowice) in Slesia, il campo di baracche, fu inizialmente costruito per ospitare i prigionieri inglesi e francesi nella prima guerra mondiale. In questo stesso luogo vi era stato un campo di prigionia durante la guerra franco-prussiana del 1870-71. Durante la seconda guerra mondiale, in particolare, vi furono deportati diverse migliaia di soldati del Regio Esercito, catturati dai tedeschi dopo l'armistizio dell'otto settembre del 1943. Utilizzati come lavoratori forzati in affitto presso l'acciaieria che si trovava nei pressi della stazione ferroviaria di Lambinowice. Oggi vi si trovano il museo del campo di prigionia ed il cimitero dei soldati morti durante la prigionia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248261860 |
---|