Staffarda

In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Staffarda, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società moderna, Staffarda ha svolto un ruolo cruciale nella nostra storia e nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni sono emerse varie interpretazioni e prospettive su Staffarda, arricchendone ulteriormente il valore e la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Staffarda, esplorandone le dimensioni storiche, culturali e sociali per comprenderne meglio l'influenza e l'importanza oggi.

Staffarda
frazione
Staffarda – Veduta
Staffarda – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Comune Revello
Territorio
Coordinate44°43′16.64″N 7°26′10″E
Abitanti130[1]
Altre informazioni
Cod. postale12036
Prefisso0175
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Staffarda
Staffarda

Staffarda è una frazione del comune Revello, in provincia di Cuneo.[2]

Fa parte del parco fluviale del Po ed è conosciuta per la Abbazia di Santa Maria fondata dai monaci Cistercensi sui terreni pianeggianti vicino al fiume Po, donati dal Marchese di Saluzzo nel 1135, per far fruttare la terra ed onorare il Signore.

Note

  1. ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel S. MARIA - ABBAZIA, su chiesacattolica.it. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2018).
  2. ^ Staffarda, su treccani.it. URL consultato il 2 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN247833202 · GND (DE4582198-7