Nel mondo di oggi, Staatsratsgebäude è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Nel corso della storia, Staatsratsgebäude ha svolto un ruolo cruciale in numerosi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla politica e sulla tecnologia, Staatsratsgebäude rimane un argomento di dibattito e riflessione costante. In questo articolo esploreremo l'importanza e l'impatto di Staatsratsgebäude in diversi contesti, nonché le tendenze attuali e future relative a questo argomento.
Staatsratsgebäude | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | Mitte |
Località | Berlino |
Indirizzo | Schloßplatz |
Coordinate | 52°30′56″N 13°24′04″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1962-1964 |
Stile | moderno |
Uso | già sede del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca |
Realizzazione | |
Architetto | Roland Korn Hans-Erich Bogatzky |
Proprietario | Stato tedesco |
Committente | Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca |
Lo Staatsratsgebäude ("edificio del Consiglio di Stato") è un edificio di Berlino. Si trova nel quartiere Mitte, sul lato sud di Schloßplatz.
Fu costruito nel 1962-64, su progetto degli architetti Roland Korn e Hans-Erich Bogatzky per ospitare il Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca. La facciata asimmetrica contiene il IV° portale del Castello di Berlino (abbattuto nel 1950, ma oggi ricostruito) da cui Karl Liebknecht nel 1918 aveva proclamato la Repubblica Socialista Tedesca.
Dal 1990 al 1999 l'edificio non è stato più utilizzato. Quindi ha ospitato (fino al 2001) la sede provvisoria della cancelleria federale.
Dal 2006 ospita una scuola superiore privata, la scuola di management ESMT Berlin.
L'edificio è sotto tutela monumentale (Denkmalschutz) dal 1993.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3145858335923050849 · GND (DE) 4568059-0 |
---|