Oggi approfondiremo Sophora, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Con la sua crescente popolarità, Sophora ha suscitato grande interesse sia da parte degli esperti che del grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Sophora, analizzandone la storia, le sue ripercussioni sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di far luce su Sophora e fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di questo fenomeno/tendenza/argomento.
Sophora L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].
Comprende specie arboree e arbustive a fogliame deciduo o sempreverde, con foglie alterne, composte imparipennate, fiori papilionacei solitamente riuniti in racemi o pannocchie, di colore bianco, giallo o blu-violaceo. I frutti sono legumi cilindrici o appiattiti.
Il genere ha una distribuzione cosmopolita essendo presente nelle regioni temperate e subtropicali di cinque continenti[1].
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Gradisce clima non troppo rigido e suoli fertili.
Si moltiplica con la semina e la margotta.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007558329105171 |
---|