In questo articolo parleremo di Sophie Gengembre Anderson, un argomento che è stato presente nel corso della storia e che continua ad essere rilevante nella società odierna. Sophie Gengembre Anderson ha suscitato grande interesse e dibattito, sia nel mondo accademico che nell'opinione pubblica, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Sophie Gengembre Anderson è stato oggetto di studi, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso affronteremo diverse prospettive e approcci per comprendere meglio l’importanza e il significato di Sophie Gengembre Anderson oggi.
Sophie Gengembre Anderson (Parigi, 1823 – Falmouth, 10 marzo 1903) è stata una pittrice britannica. Le sue opere, raffiguranti bambini e donne, vengono associate al movimento preraffaelita.
Figlia di un architetto parigino, Charles Gengembre, e di madre inglese, nel 1843 studiò brevemente le tecniche di ritratto con Charles Auguste Steuben a Parigi. Durante la rivoluzione del 1848, la famiglia lasciò la Francia per dirigersi negli Stati Uniti, trasferendosi prima a Cincinnati, e in seguito a Manchester, dove incontrò e sposò il pittore britannico Walter Anderson. Nel 1854 si trasferirono a Londra, dove la pittrice esibì i propri lavori nella Royal Academy. Nel 1858 si trasferirono nuovamente a New York, per poi tornare definitivamente a Londra nel 1863.
In oltre trent'anni, le sue opere furono esposte in molte istituzioni come la Royal Academy, la Society of British Artists e in molte gallerie regionali. I suoi primi lavori mostrano una forte attenzione per il dettaglio botanico, in comune con i Preraffaelliti.
Morì nella propria casa a Falmouth il 10 marzo 1903.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39259699 · ISNI (EN) 0000 0000 6706 0017 · CERL cnp02160026 · Europeana agent/base/75186 · ULAN (EN) 500011301 · LCCN (EN) nr94021538 · GND (DE) 1097616347 |
---|