In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sonata per pianoforte (Sibelius), un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Sonata per pianoforte (Sibelius) è un argomento che ha lasciato un segno significativo nella società. Nelle pagine che seguono, approfondiremo gli intricati dettagli che circondano Sonata per pianoforte (Sibelius), analizzandone l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa esplorazione curiosa, speriamo di scoprire l'importanza e il significato dietro Sonata per pianoforte (Sibelius) e offrire ai nostri lettori una visione più completa e arricchente di questo entusiasmante argomento.
Sonata per pianoforte op. 12 | |
---|---|
![]() | |
Compositore | Jean Sibelius |
Tonalità | fa maggiore |
Tipo di composizione | Sonata |
Numero d'opera | 12 |
Epoca di composizione | 1893 |
Prima esecuzione | 17 aprile 1895 |
Pubblicazione | 1906, Lipsia: Breitkopf e Härtel |
Organico | pianoforte |
Movimenti | |
tre movimenti
| |
La sonata per pianoforte in fa maggiore, Op. 12, è una sonata per pianoforte in tre movimenti di Jean Sibelius, completata nel 1893.
Fu eseguita per la prima volta da Oskar Merikanto a Helsinki il 17 aprile 1895.[1] Ilmari Hannikainen, un importante compositore finlandese, disse:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175180521 · LCCN (EN) no00068836 · BNF (FR) cb14045252j (data) |
---|