Oma maa

Al giorno d'oggi, Oma maa è diventato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Da anni Oma maa accende dibattiti, ricerche e riflessioni in diversi ambiti, tra cui politica, società, cultura e scienza. Il suo impatto è stato così significativo da lasciare il segno nella storia, segnando un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo alcuni aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Oma maa, analizzando la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Oma maa
(La nostra terra natale)
Sibelius nel 1918
Musica
CompositoreJean Sibelius
Tipo di composizioneCantata
Numero d'opera92
Epoca di composizione1918
PubblicazioneHelsinki: Westerlund, 1945
Organicocoro, orchestra
Testo finlandese
AutoreKallio

Oma maa (La mia terra o La nostra terra natale), Op. 92, è una cantata di Jean Sibelius, composta nel 1918.

Storia

Sibelius compose l'opera su un testo finlandese, una poesia di Kallio che scelse lui stesso, per coro misto e orchestra, per celebrare il decimo anniversario del Coro Nazionale. Sibelius completò la cantata il 18 marzo 1918. Armas Maasalo eseguì la prima esecuzione.[1]

Il pezzo fu scritto in un momento in cui le Guardie Rosse, a sostegno dell'amministrazione russa della Finlandia, stavano perdendo la loro influenza. Sibelius era stato invitato dal direttore del coro nazionale finlandese per contribuire con qualcosa, per un concerto che avrebbe celebrato il decimo anniversario dell'istituzione del coro.[2]

Note

  1. ^ Andrew Barnett, Sibelius, Yale University Press, 2007, p. 276.
  2. ^ Works for choir and orchestra, in Jean Sibelius, Finnish Club of Helsinki. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).

Bibliografia

  • Tomi Mäkelä: "Jean Sibelius und seine Zeit" (German), Laaber-Verlag, Regensburg 2013

Collegamenti esterni