Al giorno d'oggi, Solone Ambrosoli è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e l'accesso alle informazioni, sempre più persone sono interessate a conoscere Solone Ambrosoli e le sue implicazioni nel mondo di oggi. Che si tratti di un approccio storico, scientifico o culturale, Solone Ambrosoli ha catturato l'immaginazione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave di Solone Ambrosoli, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua ad essere oggetto di dibattito e riflessione anche oggi.
Solone Ambrosoli (Como, 8 ottobre 1851 – Milano, 27 settembre 1906) è stato un numismatico italiano.
Già da giovane si dedicò al collezionismo di monete, arrivando a pubblicare mentre ancora era studente in legge, la sua collezione nel 1878. Questo gli valse l'ingresso nella commissione incaricata della risistemazione del Museo archeologico Paolo Giovio.
Nel periodo 1878 - 1881, effettuò numerosi viaggi nell'Europa centro-orientale e settentrionale e negli Stati Uniti d'America. Questi viaggi gli permisero di conoscere letteratura e usi dei popoli visitati. Con l'intento di far conoscere la cultura nord-europea, tradusse le poesie di diversi autori tra cui Hans Peter Holst, Sándor Petőfi e Bjarni Thorarensen.
Nel 1881 fondò la Gazzetta Numismatica, pubblicata a Como, che diresse fino al 1887, quando si trasferì a Milano, dove era stato nominato conservatore del Gabinetto numismatico di Brera di cui divenne in seguito direttore. In occasione del suo passaggio a Brera donò la sua collezione numismatica al Museo di Como.
Giunto a Milano, l'anno successivo fondò, assieme a Francesco ed Ercole Gnecchi, la Rivista italiana di numismatica, di cui fu direttore. Contemporaneamente pubblicò diversi manuali divulgativi presso Hoepli.
Nel 1892 fu uno dei soci fondatori della Società numismatica italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44288790 · ISNI (EN) 0000 0001 0892 5495 · SBN BRIV001852 · BAV 495/74647 · LCCN (EN) n82080267 · GND (DE) 116297654 · BNE (ES) XX1193101 (data) · BNF (FR) cb10425397h (data) · J9U (EN, HE) 987007279285305171 · CONOR.SI (SL) 166091107 |
---|