Sofia Carlotta di Württemberg

Nel mondo di oggi, Sofia Carlotta di Württemberg ha acquisito grande rilevanza e interesse. Sono molte le indagini e le discussioni che ruotano attorno a Sofia Carlotta di Württemberg, poiché il suo impatto copre vari aspetti della società. Sia a livello personale che collettivo, Sofia Carlotta di Württemberg è diventato un argomento di conversazione ricorrente e un punto focale di attenzione. È diventato fondamentale comprendere e analizzare Sofia Carlotta di Württemberg da diverse prospettive, al fine di ottenere un quadro completo della sua portata e influenza. Pertanto, è importante affrontare il tema Sofia Carlotta di Württemberg in modo dettagliato e obiettivo, per contribuire al dibattito e arricchire la conoscenza su questo argomento.

Sofia Carlotta di Württemberg
Duchessa consorte di Sassonia-Eisenach
In carica20 settembre 1688 –
10 novembre 1698
PredecessoreGiovannetta di Sayn-Wittgenstein
SuccessoreCristina Giuliana di Baden-Durlach
NascitaStoccarda, 22 febbraio 1671
MorteAllstedt, 11 settembre 1717
Casa realeWürttemberg
Wettin
PadreEberardo III di Württemberg
MadreMaria Dorotea Sofia di Oettingen-Oettingen
Consorte diGiovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach
ReligioneLuteranesimo

Sofia Carlotta di Württemberg (Stoccarda, 22 febbraio 1671Allstedt, 11 settembre 1717) è stata una nobildonna tedesca membro del casato di Württemberg e per matrimonio Duchessa di Sassonia-Eisenach.

Biografia

Nata a Stoccarda, era la nona degli undici figli di Eberardo III, duca di Württemberg e della sua seconda moglie, la Contessa Maria Dorotea Sofia di Oettingen-Oettingen. Dei dieci fratelli e sorelle di Sofia Carlotta, soltanto lei ed i suoi tre fratelli celibi Giorgio Federico, Luigi e Giovanni Federico sopravvissero all'età adulta; inoltre, avevano quattordici fratellastri e sorellastre più grandi nati dal primo matrimonio del padre con Anna Caterina, Wild- e Renegravia di Salm-Kyrburg, di cui soltanto otto erano sopravvissuti: Sofia Luisa, per matrimonio Margravia di Brandeburgo-Bayreuth, Cristina Federica, per matrimonio Contessa di Oettingen-Oettingen, Cristina Carlotta, per matrimonio Principessa della Frisia orientale, Guglielmo Ludovico, Duca di Württemberg, Anna Caterina (nubile), Eberardina Caterina, per matrimonio Principessa di Oettingen-Oettingen, Federico Carlo, Duca di Württemberg-Winnental e Carlo Massimiliano (celibe).

Matrimonio

A Kirchheim unter Teck il 20 settembre 1688, Sofia Carlotta sposò Giovanni Giorgio II, Duca di Sassonia-Eisenach. Non ebbero figli.[1]

Il duca Giovanni Giorgio II morì di vaiolo il 10 novembre 1698. Sofia Carlotta non si risposò mai, sopravvivendo a suo marito di diciotto anni. Morì a Allstedt all'età di 46 e fu sepolta nella chiesa di San Giorgio ad Eisenach.[2]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico I di Württemberg Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard  
 
Barbara d'Assia  
Giovanni Federico di Württemberg  
Sibilla di Anhalt Gioacchino Ernesto di Anhalt  
 
Agnese di Barby-Mühlingen  
Eberardo III di Württemberg  
Gioacchino III Federico di Brandeburgo Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Sofia di Legnica  
Barbara Sofia di Brandeburgo  
Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giovanni di Brandeburgo-Küstrin  
 
Caterina di Brunswick-Lüneburg  
Sofia Carlotta di Württemberg  
 
 
 
 
 
 
 
Maria Dorotea Sofia di Oettingen-Oettingen  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

Predecessore Duchessa consorte di Sassonia-Eisenach Successore
Giovannetta di Sayn-Wittgenstein 1688-1698 Cristina Giuliana di Baden-Durlach
Controllo di autoritàVIAF (EN57353272 · CERL cnp00383082 · GND (DE11582166X