Sofferenza

Nel mondo di oggi, Sofferenza è una questione che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Sofferenza ha catturato l'attenzione di tutti i tipi di pubblico. Con un impatto che va oltre i confini geografici, Sofferenza è diventato un punto di riferimento per comprendere il panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo questo fenomeno in modo approfondito, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, Sofferenza merita di essere esaminato in dettaglio per comprenderne l'influenza oggi.

Vincent van Gogh, Sorrow ("Tristezza" in italiano), litografia del 1882
Madre che piange davanti alla tomba del figlio
Lo stesso argomento in dettaglio: Dolore e Dolore (filosofia).

La sofferenza è una condizione di dolore, che può riguardare il corpo e/o il vissuto emotivo del soggetto.

Essa può derivare direttamente da un trauma, fisico o emotivo, oppure può essere espressione di una afflizione interiore più profonda, di cui può essere difficile o impossibile individuare un fondamento oggettivo. In particolare, quando la sofferenza è legata a una condizione interiore del soggetto ed è prolungata nel tempo, ovvero la sua intensità è tale da inibire o danneggiare la normale attività emotiva e pratica del soggetto, essa costituisce sintomo di un disturbo psicologico, ad esempio nell'ambito patologico della depressione. La sofferenza è anche un insieme di sensazioni corporali anomale. Nella malattia mentale, che disturba la mente, è un dolore fisico.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19395 · LCCN (ENsh85129634 · GND (DE4035177-4 · BNF (FRcb11951746c (data) · J9U (ENHE987007543848105171 · NDL (ENJA00567073