In questo articolo esploreremo Misericordia e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse applicazioni e i progressi della ricerca, approfondiremo l'affascinante mondo di Misericordia. Conosceremo i suoi benefici, le sue sfide e le prospettive future che si aprono attorno ad esso. Attraverso questo articolo, miriamo a offrirti una panoramica completa e aggiornata di Misericordia, in modo che tu possa comprenderne l'importanza e come può influenzare la tua vita quotidiana. Preparati a scoprire tutto su Misericordia e immergiti in un viaggio di conoscenza e apprendimento!
La misericordia è un sentimento generato dalla compassione per la miseria altrui (morale o spirituale). Tale termine deriva dal latino misericors (genitivo misericordis) e da misereor (ho pietà) e cor -cordis (cuore); cfr. miserère: abbi misericordia. È una virtù morale tenuta in grande considerazione dall'etica cristiana e si concretizza in opere di pietà o, appunto, di misericordia.
Misericordia è il nome di numerose confraternite e arciconfraternite cattoliche derivate da quella fiorentina e dedite all'assistenza dei bisognosi. Tra queste, la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia fu fondata a Firenze nel secolo XIII durante l'epidemia di peste, ed è ancora esistente.
Sono numerose le congregazioni della Misericordia: i Preti della Misericordia, le Suore della Misericordia d'Irlanda, delle Americhe, d'Australia, di Billom, di Bordeaux, di San Carlo Borromeo di Wez, di San Carlo Borromeo di Praga, di San Carlo Borromeo di Mikołów, di Sées, di Verona, le Figlie della Misericordia, le Figlie della Misericordia e della Croce, le Canonichesse Regolari Ospedaliere della Misericordia di Gesù, le Figlie della Misericordia Francescane, le Suore Francescane della Misericordia di Lussemburgo e Opava, le Figlie di Nostra Signora della Misericordia, le Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, le Suore di Carità di Nostra Signora, Madre della Misericordia, le Suore Francescane Figlie della Misericordia, le Suore di Nostra Signora della Misericordia, le Suore Ospedaliere della Misericordia, i Fratelli della Beata Maria Vergine Madre della Misericordia, i Fratelli della Misericordia di Montabaur e di Maria Ausiliatrice, i Fratelli di Nostra Signora della Misericordia, le Ancelle e i Figli dell'Amore Misericordioso di Collevalenza.
Misericordia è il nome di una daga corta, con lama robusta a doppio filo, adatta a penetrare le maglie della corazza per finire il nemico ferito o agonizzante, diffusa dal XIV al XVII secolo.
La Madonna della Misericordia nell'iconografia dal XIII secolo è rappresentata in piedi, nell'atto di accogliere sotto il suo ampio manto i fedeli o i religiosi a lei devoti, di solito inginocchiati in preghiera.
Nel parlare comune "Misericordia!" è un grido di meraviglia o di dolore. Altri modi di dire sono: avere viscere di misericordia (essere portati a esercitare opere di bene, avere indole caritatevole); largo come la misericordia di Dio (larghissimo, sconfinato); per misericordia (per carità, per generosità, oppure: a malapena, a stento); uscire di misericordia (perdere il controllo di sé).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85083822 · GND (DE) 4144055-9 · J9U (EN, HE) 987007565547905171 |
---|