Smalto (araldica)

In questo articolo approfondiremo il tema Smalto (araldica), che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. A partire da Smalto (araldica) è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, tra cui politica, economia, scienza e cultura popolare. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Smalto (araldica), nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni future di Smalto (araldica) e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare le sfide che pone. Preparati a immergerti in un'analisi profonda e completa di Smalto (araldica)!

Smalto è un termine utilizzato in araldica per indicare colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso. Il nome deriva dall'antico uso di porre sui sorcotti dei cavalieri medievali le figure dello stemma fatte con stagno battuto e smaltato di colori diversi.[1] Inoltre si usa, non infrequentemente, in Italia, il campo di cielo.[2]

Alcuni autori usano il termine smalto per i soli colori ma, poiché questi due termini non compaiono nella blasonatura, una simile differenza non ha conseguenze importanti.

Gli smalti obbediscono alla regola di contrasto dei colori.

Gli smalti possono essere resi in maniera monocromatica utilizzando dei tratteggi convenzionali. Inizialmente vennero utilizzati vari sistemi, diversi per nazione[3]. Nel XVII secolo si affermò il cosiddetto "metodo Pietrasanta". Tale metodo era stato inventato dal francese Vulson de la Colombière intorno al 1600, fu però padre Silvestro da Pietrasanta a diffonderlo pubblicando a Roma nel 1637 il suo trattato Tesserae Gentilitiae. Il sistema è stato molto usato nell'epoca in cui la stampa a colori non esisteva (o era troppo costosa), cioè fino a buona parte del XX secolo.

Gli smalti araldici principali sono cinque[1]:

Gli smalti secondari sono "accessori" al disegno delle figure araldiche e non corrispondono quindi direttamente a un colore. Essi sono:

  • naturale,
  • carnagione.

"Naturale" indica il colore proprio di una figura, come il marrone per il tronco di un albero e il verde per la sua chioma, il giallo per una pera, l'ocra per dei mattoni, ecc... "Carnagione" è invece sovente rappresentato col rosa o l'arancione chiaro e rappresenta il colore della pelle[1].

Vi sono altri colori, più rari in araldica, ma che si possono trovare nelle armi inglesi o tedesche, come l’aranciato, il cannellato, il sanguigno, il ferro e il bruno.

Lo smalto dei metalli arandici sono:

Questi colori vengono convenzionalmente rappresentati con il giallo e il bianco (o grigio chiaro), rispettivamente[1].

Note

  1. ^ a b c d Smalto, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 marzo 2023.
  2. ^ A cura di Antonio Manno, Vocabolario araldico ufficiale, Roma, 1907.
  3. ^ O. Neubecker, Araldica, Mondadori, 1980

Altri progetti

Collegamenti esterni