Elmo (araldica)

Nel mondo di oggi, Elmo (araldica) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Elmo (araldica) ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra società moderna. Sia a livello personale che professionale, Elmo (araldica) gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni, le relazioni interpersonali e il modo di vedere il mondo. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Elmo (araldica) e le sue implicazioni, per navigare con successo nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Elmo (araldica), per fare luce su questo argomento così attuale oggi.

In araldica l'elmo ricorda cavalleria e imprese militari. Negli stemmi compaiono sia l'elmo medievale che quello romano e anche, più raramente, elmi di altra epoca o foggia.

Elmo nel timbro dello scudo

Quando l'elmo è utilizzato come timbro dello scudo, può indicare il grado di nobiltà del titolare dello stemma e, in tal caso, si può fare riferimento alle affibbiature. L'elmo è costruito in acciaio che, secondo le convenzioni araldiche, è dorato per le famiglie reali, argentato per le famiglie nobili e brunito per le famiglie di cittadinanza e borghesi.[1]

Italia

Le forme degli elmi di nobiltà regolamentate nel Regno d'Italia dalla Regia Consulta Araldica sono:[2]

  • elmi di famiglia reale: dorati, ventaglia alzata e bavaglia abbassata (l'insieme della ventaglia e della bavaglia costituisce la visiera), posizione di fronte (o in maestà);
  • elmi di famiglia nobile: argentati, ventaglia chiusa e bavaglia aperta, gorgiera fregiata di collana e medaglia, posizione di pieno profilo o di tre quarti a destra (possono portare l'elmo in maestà gli insigniti del titolo nobiliare il cui scudo sia fregiato dal manto);
  • elmi di famiglia di cittadinanza e borghese: abbrunati, visiera chiusa, nessuna collana e nessuna medaglia, posizione di pieno profilo a destra (portano l'elmo in posizione di pieno profilo a sinistra i figli bastardi). Nell'araldica italiana esso può disporre di un numero variabile di penne: 5 per le famiglie di antica cittadinanza comunale e 3 per le famiglie borghesi.

Araldica militare italiana

Nell'araldica militare italiana:

Note

  1. ^ Lorenzo Caratti di Valfrei, Araldica, collana Guide pratiche Mondadori, Mondadori, 1996, p. 69 e 71.
  2. ^ Regolamento Tecnico della Regia Consulta Araldica - Per le ornamentazioni esteriori degli stemmi Archiviato il 9 marzo 2017 in Internet Archive.

Altri progetti

Collegamenti esterni