Aranciato

Nel corso della storia, Aranciato è stato un argomento di grande interesse e controversia. Fin dalla sua nascita, Aranciato ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, artisti e curiosi in generale. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone è innegabile e genera dibattiti e riflessioni costanti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Aranciato, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo come Aranciato continua ad essere rilevante oggi e come continuerà a lasciare il segno in futuro.

L'aranciato (nell'araldica francese chiamato orangé)[1] è uno smalto araldico di colore arancione intenso, per essere distinguibile sia dall'oro, dal rosso e a volte persino dal cannellato.

Esso viene raramente utilizzato[1]. Si trova occasionalmente nell'araldica catalana, sudafricana, nell'araldica civica francese, e nell'araldica militare statunitense.

Secondo la regola di contrasto dei colori, l'aranciato non andrebbe messo su rosso, verde, azzurro, porpora o nero; ma invece andrebbe messo su argento ed oro, anche se quest'ultimo darebbe un effetto leggermente fastidioso, per la somiglianza che i due hanno.

Nella rappresentazione monocromatica l'aranciato è rappresentato da una serie di linee e punti verticali, rappresentando un incrocio tra le rappresentazioni monocromatiche di oro e rosso.

L'arancione indica ambizione, combinando l'energia del rosso e la felicità dell'oro, è associato alla gioia, alla luce solare, entusiasmo, felicità, creatività, determinazione, al successo ed è il colore dell'autunno e del raccolto.[2]

In araldica, l'aranciato è simbolo di forza e di resistenza.[2]

Un arancione scuro può significare inganno e sfiducia.[2]

Un arancione tendente al rosso corrisponde al desiderio, alla passione, all'aggressività, alla sete per l'azione.[2]

Note

  1. ^ a b Finto: HERO: Orange (tincture), su finto.fi. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  2. ^ a b c d (EN) Heraldic Colors (PDF), su warrenmuseum.com.

Altri progetti