In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Sleuth - Gli insospettabili, esplorandone le varie sfaccettature e approfondendo la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Sleuth - Gli insospettabili ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando e modellando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi esaustiva e arricchente, esamineremo le molteplici dimensioni di Sleuth - Gli insospettabili, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Allo stesso modo, ci immergeremo nelle diverse prospettive e opinioni degli esperti in materia, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata su Sleuth - Gli insospettabili e sulla sua attualità oggi. Senza dubbio, questo articolo sarà un'occasione unica per approfondire l'entusiasmante universo di Sleuth - Gli insospettabili e comprenderne il vero significato nella nostra vita.
Sleuth - Gli insospettabili | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Sleuth |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Stati Uniti d'America |
Anno | 2007 |
Durata | 86 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Kenneth Branagh |
Soggetto | dalla pièce teatrale di Anthony Shaffer |
Sceneggiatura | Harold Pinter |
Produttore | Kenneth Branagh, Jude Law, Simon Moseley, Simon Halfon, Marion Pilowsky, Tom Sternberg |
Casa di produzione | Sony Pictures Classics, Castle Rock Entertainment, Riff Raff Productions |
Distribuzione in italiano | Sony Pictures Entertainment Italia |
Fotografia | Haris Zambarloukos |
Montaggio | Neil Farrell |
Effetti speciali | David Harris, Richard Higham |
Musiche | Patrick Doyle |
Scenografia | Tim Harvey, Iain White, Celia Bobak |
Costumi | Alexandra Byrne |
Trucco | Eileen Kastner-Delago |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Sleuth - Gli insospettabili (Sleuth) è un film del 2007 diretto da Kenneth Branagh, remake del film Gli insospettabili del 1972 diretto da Joseph L. Mankiewicz, tratto dal testo teatrale di Anthony Shaffer.
Il romanziere di successo Andrew Wyke (Michael Caine) sposato da 14 anni, vive poco fuori Londra in una villa isolata ma estremamente tecnologica. La moglie, arredatrice d'interni, vive invece nella capitale col giovane amante Milo Tindle (Jude Law).
I due uomini si incontrano a casa del romanziere; l'intento di Milo è quello di chiedere il divorzio per conto della sua amante. Tra loro inizia allora una discussione che tra il sommesso e l'acceso dilaga ben presto a proposte inverosimili.
È uno scontro di cervelli con violenze psicologiche reciproche, offese mortali, una battaglia senza esclusioni di colpi.
Il testo teatrale è stato riadattato per lo schermo dal Premio Nobel per la letteratura Harold Pinter. Trentacinque anni dopo, Jude Law interpreta la parte che fu, nel film del 1972, dello stesso Michael Caine, la cui parte attuale fu invece di Laurence Olivier.
Il film si svolge interamente nella casa dello scrittore di libri gialli e la donna contesa tra i due uomini non apparirà mai in scena, ma solo in due fotografie (colpite da due proiettili durante la prima colluttazione).
Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 9 novembre 2007.