Il canto del cigno (film 1992)

Al giorno d'oggi, Il canto del cigno (film 1992) è un tema che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società odierna, Il canto del cigno (film 1992) continua a essere un punto di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il suo impatto è evidente sui social network, dove idee, opinioni e dibattiti su Il canto del cigno (film 1992) sono costantemente condivisi. Man mano che andiamo avanti nel tempo, Il canto del cigno (film 1992) rimane un argomento attuale e di attualità, con un impatto significativo sul modo in cui le persone vedono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Il canto del cigno (film 1992) e la sua importanza nella società moderna.

Il canto del cigno
Titolo originaleSwan Song
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1992
Durata23 min
Generedrammatico
RegiaKenneth Branagh
SoggettoAnton Čechov
SceneggiaturaHugh Cruttwell
ProduttoreDavid Parfitt
FotografiaRoger Lanser
MontaggioAndrew Marcus
MusicheJimmy Yuill
CostumiSusan Coates, Stephanie Collie
Interpreti e personaggi

Il canto del cigno (Swan Song) è un cortometraggio del 1992 diretto da Kenneth Branagh con protagonisti John Gielgud (all'epoca quasi novantenne) e Richard Briers ed è tratto dall'omonima opera teatrale del 1887 di Anton Čechov.

Trama

Un vecchio attore ubriaco e malato, rimasto chiuso in un teatro dopo lo spettacolo, rievoca i suoi grandi successi insieme al suggeritore Nikita.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni